Banca Ifis e acquisto prestiti non-performing
Gli attuali stravolgimenti economici e finanziari del mercato globale impongono delle attenti riflessioni strategiche votate alla creazione di sinergie commerciali, più o meno produttive, capaci di appianare la criticità che una o più realtà hanno incautamente posto in essere.
Istituti creditizi o entità economicamente affermate, quindi, decidono di effettuare bacini o pacchetti di transazioni finanziarie di vario genere al fine di ridar loro una nuova dimensione basata sulla massima efficienza possibile. Le strategie a tal proposito, ormai, si sprecano, ed è giusto focalizzarsi su qualcuno degli esempi più eclatanti dell’ultimo periodo per fornire chiarezza al riguardo.
Uno di questi interessa Banca Ifis, che recentemente ha acquistato un portafoglio di non-performing loans (prestiti non performanti) sul mercato secondario. Questo stock economico-finanziario è stato messo in vendita da una società di cartolarizzazione, che ha come principale investitore un fondo statunitense, per un valore nominale di circa 1,4 miliardi di euro. Corrispondente a 180.000 posizioni, questo portafoglio è costituito da prestiti personali, prestiti finalizzati e carte di credito, con un ticket medio che oscilla tra i 5.000 e i 30.000 euro. Un cospicuo quantitativo di strumenti finanziari che, se esaltati a dovere, potranno garantire eccezionali rendiconti economici.
Grazie a questa strategia operativa, Banca Ifis rafforza il proprio portafoglio di proprietà, che ora supera i 9,0 miliardi di euro ed assicura oltre 1 milione di posizioni. Per i crediti di difficile esigibilità, quindi, Banca Ifis rappresenta un appiglio sicuro ed affidabile da cui non si può affatto prescindere, estremamente capace nel risolvere qualunque situazione di elevata difficoltà.
Ma chi è esattamente Banca Ifis?
Il Gruppo di Banca IFIS è un operatore indipendente, quotato anche sulla Borsa Italiana nel settore Star, specializzato nella gestione del credito finanziario di difficile esigibilità e del credito fiscale.
Ovviamente il Gruppo è formato da diverse società o, se vogliamo, da diverse divisioni, ognuna delle quali si occupa di un segmento ben preciso di questo ampio e complesso settore. Tra tutte andiamo a segnalare, velocemente, le più significative:
- CrediImpresaFuturo: divisione che si occupa del finanziamento delle piccole e medie imprese italiane.
- BancaIfisPharma: divisione che si occupa di sostenere economicamente (tramite, ovviamente, delle particolari tipologie di finanziamenti) i grandi fornitori delle Asl.
- CrediFamiglia: divisione che si occupa di risoluzione dei debiti finanziari delle famiglie.
- Rendimax: è la divisione che gestisce il conto deposito ad alto rendimento offerto dal gruppo.
Nel complesso possiamo dire che l’operato di Banca Ifis è molto importante, visto anche il particolare ambito in cui svolge i propri business e la velocità con cui questo si sta consolidando sul territorio.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti a famiglia e imprese: ecco le novità in arrivo
- Prestitempo, il finanziamento di Deutsche Bank
- Banca Carige: guida ai prestiti personali
- Uniprestit (Conafi Prestitò)
- Prestiti per casalinghe: tutto quello che devi sapere!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!