Calcolo Rata Prestito: come effettuarlo in pochi e semplici passi
Quando ci si trova ad avere a che fare con la necessità di richiedere un prestito a una banca o a una finanziaria la prima preoccupazione che si ha è quella di capire quanto si dovrà restituire, ovvero capire come verranno calcolate le rate del prestito.Quello che è certo è che la somma da restituire non è semplicemente quella che ci viene prestata ma su di essa verranno calcolati degli interessi. Quindi l’importo da restituire sarà sempre un po’ più alto.
CLICCA QUI E RICHIEDI PRESTITO CON FINDOMESTIC
In questa breve guida scoprirai, velocemente, come calcolare l’importo della rata del tuo finanziamento in modo più o meno preciso e senza bisogno di andare in una finanziaria o in una banca.
Come calcolare la rata del finanziamento
Il calcolo della rata del prestito personale è piuttosto complesso ed è dato da un’equazione articolata in più passaggi. Per questo evitiamo di riportarla qui di seguito ma, al contrario, preferiamo suggerirti un piccolo escamotage. Se vuoi avere un’idea piuttosto precisa di quando andrai a pagare di finanziamento puoi fare un preventivo sul sito di Findomestic.
In questo modo avrai un’idea precisa di quel che ti verrebbe la rata pur senza essere costretto a sottoscrivere il finanziamento. E’ ovvio che se lo trovi interessante (e spesso è così perchè Findomestic propone alcuni dei tassi più vantaggiosi) puoi anche decidere di procedere 😉 . Se vuoi saperne di più puoi anche leggere la nostra recensione ai prestiti di findomestic.it .
Cose da sapere
Quando viene concesso un prestito viene anche redatto tra la banca e il contraente un piano di ammortamento, cioè un documento che regola gli intervalli di restituzione del prestito richiesto. Nel piano di ammortamento vengono indicati nel dettaglio l’importo da restituire, il capitale, gli interessi e la scadenza del prestito stesso.
Il calcolo della rata del prestito viene effettuato tenendo conto proprio di tutti questi elementi riportati nel piano di ammortamento. Particolare attenzione va anche prestata alla durata del periodo di restituzione del prestito. Infatti, maggiore è il numero delle rate, più basso sarà l’importo da restituire con ognuna di esse, ma gli interessi applicati saranno maggiori rispetto alla soluzione che prevede il pagamento attraverso un numero inferiore di rate.
E’ importante anche valutare attentamente i tassi di interesse applicati. Essi possono essere di due tipi, il Tan e il Taeg. Il Tan è un tasso fisso stabilito per legge, mentre il Taeg può variare a seconda della banca ed è l’elemento che fa la differenza tra i vari piani di prestito proposti dai diversi istituti bancari. Va, inoltre, ricordato che nel Taeg sono previsti anche le commissioni sulle spese sostenute dalla banca.
Come abbiamo detto calcolare l’importo della rata del prestito non è una cosa molto semplice da fare. Da oggi però, per effettuare questo calcolo, non è più necessario recarsi di persona in banca. Internet ci viene in aiuto offrendoci numerosi strumenti online per calcolare in pochi secondi questo importo e aiutarci a scegliere la soluzione più adatta alle nostre esigenze. Tali strumenti di calcolo si possono trovare direttamente sui siti online delle banche o su portali specializzati dedicati proprio a questo argomento.
Solitamente i dati richiesti per effettuare questo calcolo sono l’importo del prestito, gli anni di rimborso, il numero di rate annuali e il tasso di interesse applicato. Con questi dati, il calcolatore determinerà un importo che potrà essere modificato cambiando uno o anche tutti gli elementi sopra citati. Va ricordato, infine, che su molti siti è possibile effettuare dei calcoli della rata del prestito ancora più complessi, che prevedono la simulazione di vari piani di ammortamento e la comparazione tra le rate di diversi piani di restituzione.
>Puoi leggere anche:
- Calcolo interessi del prestito: come fare?
- Tan e Taeg: cosa sono e perchè sono importanti
- Calcolo finanziamento: come determinare la rata
- Prestito Camper Findomestic: tempi di erogazione, importo massimo e rate
- Simulazione Prestito Personale: come calcolare la rata
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!