Come funziona il mutuo prima casa?
I mutui prima casa sono uno degli strumenti più importanti, sia per i giovani che non, perchè danno modo di acquistare una casa dilazionandone il pagamento nell’arco di 10, 15, 20 o più anni. Quando si sceglie di fare un passo così importante come l’acquisto della prima casa è fondamentale scegliere un mutuo davvero conveniente. Anche una differenza minima, per quel che riguarda il tasso di interesse, su un finanziamento importante come un mutuo, può significare risparmiare moltissimi soldi.
Proprio per questo abbiamo realizzato questa guida dedicata ai migliori mutui prima casa in cui andremo ad analizzare cosa offre il mercato ma, anche, daremo qualche suggerimento per scegliere la migliore soluzione possibile per soddisfare qualsiasi esigenza.
>>> CLICCA QUI E TROVA IL MUTUO CASA PIU’ CONVENIENTE <<<
Un aspetto che bisogna sempre tenere a mente quando si parla di mutui per l’acquisto della prima casa, per evitare che ‘istituto di credito ci rifiuti la richiesta di finanziamento, è il rapporto tra capitale erogato e garanzie patrimoniali, reddituali che il cliente è in grado di offrire alla banca. Se questo rapporto si mantiene su canoni che la banca ritiene sostenibili (dopo vedremo nel dettaglio questi valori) non ci saranno problemi e il mutuo verrà erogato.
Contenuti
Mutuo prima casa conveniente: i mutuionline
Come abbiamo detto scegliere un mutuo conveniente è un aspetto indispensabile se si vuole anche solo pensare di poter rendere sostenibile questo tipo di finanziamento sul lungo periodo. Calcolando che un mutuo prima casa ha una durata media di 15 anni e che l’importo medio richiesto su scala nazionale è di poco più di 100 mila euro, si evince chiaramente che non sia possibile scegliere il primo mutuo che capita.
Il rischio è quello di rimetterci troppi soldi e su un finanziamento che dovrà accompagnarci lungo il nostro cammino per così tanto tempo non è proprio il massimo. Detto questo come possiamo fare per trovare il prodotto più conveniente?
Come abbiamo già detto per quel che riguarda i migliori prestiti personali, anche per i mutui va specificato un aspetto fondamentale: le banche applicano condizioni differenti a seconda dei parametri di valutazione della pratica (età, reddito richiedente, valore immobile, ecc.) quindi non si può generalizzare e stabilire a priori qual è il mutuo più conveniente.
Ogni cliente deve fare una valutazione di massima di quelle che sono le proprie esigenze e di ciò che offre il mercato in quel preciso momento. Qui di seguito alcuni consigli:
- confronta almeno 5 preventivi: il consiglio è quello di confrontare quanti più preventivi possibile per evitare di accontentarsi del primo prodotto che capita. Oggi, poi, grazie ai motori di ricerca che permettono di confrontare i finanziamenti velocemente diventa tutto molto semplice.
- calcola bene il capitale di cui necessiti: il consiglio è quello di calcolare bene il capitale di cui si ha bisogno. Questo deve essere sufficiente a permettere di affrontare l’acquisto, e tutte le spese che ne conseguono, serenamente. Ma al tempo stesso non bisogna eccedere perchè la banca potrebbe rifiutare la nostra richiesta valutandola non congrua al valore della casa.
- rapporto rata reddito congruo: il rapporto rata-reddito per quel che riguarda un mutuo prima casa non deve superare il 30%. Se il reddito familiare è di 2000 euro la rata massima che la banca andrà ad erogare sarà di circa 600 euro.
Anche se molte banche applicano condizioni diverse le une dalle altre possiamo dire con certezza che tutti i principali istituti di credito erogano il 70% del valore dell’immobile, alcuni arrivano fino al 90% e solo pochi erogano il 100%.
Mutuo prima casa 100
Mentre in passato, in pieno boom immobiliare (parliamo del 2005-2006, non di 200 anni fa), era quasi normale richiedere un mutuo prima casa che copriva il 100% del valore dell’immobile oggi le cose sono cambiate decisamente. Dopo la crisi le banche hanno chiuso i rubinetti del credito e ottenere un mutuo è diventato molto più complesso di quanto non fosse in passato.
Leggi anche: https://www.prestitisbp.com/prestiti-per-la-ristrutturazione-della-casa/224/
Proprio per questo oggi i mutui prima casa 100, ossia quelli che coprono l’intero valore dell’immobile, sono diventati molto rari. Qui di seguito diamo alcuni consigli su come richiedere un mutuo 100:
- reddito importante: per ottenere un mutuo di questo tipo è fondamentale offrire delle solide garanzie reddituali. Questo significa avere redditi solidi, importanti e ritenuti molto “sicuri” dall’istituto di credito;
- valore dell’immobile: il valore dell’immobile deve essere interessante, ossia acquistato ad un prezzo conveniente rispetto ai prezzi medi di mercato;
I migliori mutui prima casa di mutuionline
Come abbiamo detto anche in precedenza non è sempre semplice dire quale sia il miglior mutuo per acquistare la prima casa perchè uno stesso prodotto potrebbe essere conveniente per alcuni e non esserlo per altri. I fattori che vengono valutati da un istituto di credito sono diversi e non si può decidere a priori cosa sia migliore.
Detto questo abbiamo voluto selezionare ugualmente alcuni mutui casa che permettano di ottenere ottime condizioni. Li abbiamo divisi a seconda del tasso di interesse (quindi li abbiamo suddivisi in mutui a tasso fisso, mutui a tasso variabile) specificando, per ciascun prodotto, pregi e difetti.
Leggi anche: https://www.prestitisbp.com/prestiti-convenienti/290/
Mutui prima casa a tasso fisso
Ecco una selezione dei migliori prodotti che permettono di finanziarie l’acquisto della prima casa con tasso fisso:
- Unicredit: il mutuo valore italia tasso finito è il finanziamento di Unicredit per chi vuole acquistare un immobile e avere la sicurezza di una rata costante per tutta la durata del finanziamento stesso. Le scadenze previste da questo finanziamento sono a 10, 15 o 20 anni e il tasso di interesse parte dal 2%. L’unico limite di questo finanziamento è dato dall’importo massimo richiedibile che non può essere superiore al 50% del valore dell’immobile.
- Intesa Sanpaolo: questa banca offre un prodotto versatile, ossia il mutuo Abitativo e Surroga Tasso Fisso. Questo prodotto permette di acquistare, costruire e ristrutturare la tua prima o seconda casa. Si tratta di un finanziamento molto interessante che consigliamo di valutare.
- BNL: questo istituto di credito, di cui abbiamo più volte recensito i prodotti, offre Mutuo BNL Spensierato, un mutuo a tasso fisso e rata costante dedicato a chi vuole realizzare il sogno di comprare una casa sapendo fin dall’inizio quanto si andrà a pagare per tutta la durata del finanziamento.
- Poste Italiane: segnaliamo questo prodotto, il Mutuo BancoPosta Acquisto, perchè fino a settembre è in promozione con spread, sul tasso fisso, dell’1,99%.
Mutui prima casa a tasso variabile
Quando si parla di mutui prima casa a tasso variabile si apre un mondo. Infatti i prodotti a tasso variabile si differenziano in variabili puri, variabili con cap, ecc. Detto questo, va specificato che la scelta deve essere fatta anche in funzione del momento storico e del tasso di interesse ufficiale.
Qui di seguito una selezione dei migliori prodotti:
- INGDirect: il mutuo arancio merita di essere menzionato in questa lista per via delle ottime condizioni di erogazione previste dalla banca fino ad ottobre di quest’anno. La promozione consiste nello spread all’1,50% e all’esenzione dal pagamento delle spese di istruttoria pratica.
- MPS: il Monte dei Paschi di Siena offre il mutuo italiano benvenuto a tasso variabile, un finanziamento con durata minima di 10 anni e massima di 30 anni con cui è possibile finanziare l’acquisto della casa sfruttano la flessibilità del tasso variabile.
- Unicredit: la versione a tasso variabile del mutuo di cui abbiamo parlato prima. Spread all’1,50% con l’unico limite di finanziare solo fino al 50% del valore della casa.
In questa guida ai migliori mutui prima casa abbiamo cercato di fornirti quante più informazioni possibili per permetterti di scegliere la soluzione più adatta a soddisfare le tue esigenze. Il consiglio che possiamo dare è quello di scegliere con attenzione quale tasso di interesse scegliere calcolando anche che, allo stato attuale, i tassi di riferimento sono ai minimi storici.
Mutui on line casa: consigli
Per scegliere al meglio un mutuonline per l’acquisto della prima casa è fondamentale scegliere con cura, valutando tutti i prodotti offerti sul mercato dai principali istituti di credito del paese.
Come ben sappiamo per ottenere un mutuo on line per l’acquisto della prima casa serve avere le giuste garanzie, pertanto il consiglio è di evitare di presentare una domanda in banca senza questi requisiti minimi (ossia un reddito a supporto della rata che sia almeno il triplo dell’importo stimato della rata).
>Puoi leggere anche:
- I mutui di Banca Intesa SanPaolo
- Qual è il mutuo più conveniente?
- Mutui casa: ad aprile il tasso conviene!
- Mutui per giovani coppie: cosa offre il mercato?
- Come funziona il mutuo arancio
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!