Come funziona il prestito chirografario

Sei alla ricerca di un prestito? Sei curioso anche tu di sapere cos’è e come funziona il prestito chirografario? Caro lettore, non indugiare oltre, e vieni a scoprirlo qui in questa guida dove ti offriamo tutto quello che c’è da sapere sul prestito chirografario.

Cos’è il prestito chirografario? Si dice chirografario quel prestito che prevede come unica garanzia la firma del debitore, ovvero di chi contrae il prestito.

Se la garanzia di questa tipologia di prestito è solo la firma, ciò comporta che non è necessario offrire come ulteriore forma di assicurazione né un immobile privo di ipoteche né una terza persona che faccia da garante.

Con questa formula si possono richiedere sia prestiti sia mutui e l’unica garanzia richiesta è appunto la firma dell’intestatario del contratto di finanziamento.

prestito chirografario

La firma impone al beneficiario del prestito di saldare tutte le rate di rimborso come previsto dal piano di ammortamento del debito.

Non tutti possono accedere a questa forma di prestito, il prerequisito necessario è che la situazione patrimoniale del soggetto richiedente sia stabile e affidabile, ma c’è il vantaggio di non dover offrire garanzie materiali come l’ipoteca su un immobile.

Caratteristiche del prestito chirografario

Un prestito chirografario viste le sue peculiarità può essere considerato un parente stretto dei prestiti finalizzati.

Questi sono erogati per fare acquisti di beni limitati, di costo basso. Un prestito finalizzato, ad esempio, lo si richiede per l’acquisto della lavatrice o della lavastoviglie.

Di conseguenza è chiaro che una banca non va certo a richiedere un’ipoteca per fare un prestito di 3 – 400 euro o anche 1000 per un elettrodomestico.

La banca in ogni caso farà le sue verifiche e controlli e sarà pronta ad applicare penali nel caso di mancato pagamento delle rate oppure di ritardi.

Ci sono casi in cui si chiedono altre garanzie?

In alcuni casi, per certi soggetti o per qualche ragione particolare si potrebbe richiedere la presenza di un garante che apponga la sua firma. Quindi la banca per cautelarsi farà affidamento sempre e comunque a una ulteriore firma e non a qualche tipo di ipoteca.

Quali tipologie di prestito chirografario esistono? Le caratteristiche descritte fino ad ora sono tipiche del prestito chirografario nudo e crudo, ma esistono alcune variabili sul tipo classico.

  1. Il Prestito Chirografario a maxi rata pesante
  2. Il Prestito Chirografario con ammortamento differito

Il prestito a maxi rata pesante vuole che l’importo sia rimborsato con normali rate mensili e in più una maxi rata molto più alta che porta all’estinzione del debito residuo.

La seconda tipologia di prestito chirografario invece prevede “ammortamento differito”, cosa significa?

Hai mai sentito quelle pubblicità di un bene che dicono di poterlo prendere subito e iniziare a pagarlo dopo un certo periodo di tempo? Ad esempio “compri oggi, ma cominci a pagare tra 6 mesi”.

Questa è la definizione di ammortamento differito, le rate si iniziano a pagare dopo un certo periodo di tempo.

Anche prestiti come la cessione del quinto della pensione e dello stipendio sono una sorta di prestiti chirografari, perché?

Si tratta di tipologie di prestito garantite quindi considerate sicure dall’istituto che lo eroga, dato che ha la certezza di poter ottenere il pagamento delle rate senza passare per il beneficiario del prestito, ma per trattenuta diretta sul cedolino della pensione o della busta paga.

Il Mutuo Chirografario

Il mutuo chirografario ha le stesse caratteristiche del prestito perché non vengono richieste garanzie particolari per ottenerlo come ipoteche, pegni etc. Non sarà quindi posta un’ipoteca sull’immobile.

Quello che conta anche qui è la firma autografa del richiedente del prestito.

Le uniche “garanzie” richieste dall’istituto erogante sono una situazione patrimoniale consolidata e un passato privo di problemi con il pagamento di altri finanziamenti (non bisogna essere soggetti protestati o segnalati come cattivi pagatori).

Vista la mancanza di garanzie, il mutuo chirografario, però, darà accesso a somme di denaro piuttosto piccole, come poche decine di migliaia di euro, con un piano di ammortamento che non supera mai i 15 anni.

Chi offre il prestito Chirografario?

Ecco alcuni istituti presso i quali è possibile ottenere un prestito senza garanzie:

  • Banca Monte dei Paschi attraverso il Credito Artigiano ha pensato a finanziamenti chirografari a medio e lungo termine.
  • Intesa Sanpaolo sta offrendo per le Piccole e Medie Imprese specifici prodotti finanziari chirografari.
  • Unicredit Banca propone un mutuo chirografario destinato alle attività commerciali.
  • Banca Barclays offre per piccole imprese e artigiani finanziamenti e mutui chirografari.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *