Come richiedere un prestito Findomestic: documenti e requisiti

Vorresti comprare un’auto nuova o ristrutturare casa? Ti piacerebbe avere i soldi per quel viaggio da sogno che hai sempre voluto fare o necessiti della liquidità immediata per un investimento?

Per tutte queste esigenze e molte altre ancora può venirti incontro Findomestic, la banca che si occupa di ogni genere di prodotti finanziari:

  • Prestiti personali
  • Carte di credito
  • Carte prepagate
  • Cessione del quinto
  • Mutui
  • Conti corrente

Se sei interessato a un prestito devi scegliere bene la finanziaria a cui affidarti. Ci vuole trasparenza, affidabilità e soprattutto convenienza.

Noi crediamo che tutte queste caratteristiche siano proprie di Findomestic. Continua a leggere e scopri come richiedere un prestito a questa banca e tutti i documenti e requisiti necessari per farlo.

Realizzare i tuoi progetti potrebbe essere più facile di quello che pensavi con Findomestic.

richiedere prestiti findomestic

Chi può richiedere un finanziamento?

In un pratico elenco ora vogliamo riassumere tutti quelli che sono i requisiti per chiedere un finanziamento:

  • Devi essere di età compresa tra i 18 e i 75 anni
  • Puoi richiedere un prestito solo se hai un reddito dimostrabile come la busta paga, la pensione o la dichiarazione dei redditi se sei un lavoratore autonomo.
  • Devi avere la residenza in Italia

Se sei in possesso di questi requisiti Findomestic ti finanzia fino a 60.000 euro! Per calcolare tutti i dettagli del tuo finanziamento basta recarti sul sito di Findomestic anche subito alla pagina Prestiti Personali. Qui puoi selezionare:

  • L’importo che desideri ricevere
  • Il tipo di progetto per cui richiedi la somma

carta-didentità-prestito findomestic

Quali documenti sono necessari per richiedere il prestito?

Findomestic permette di fare una richiesta di prestito direttamente online. Per iniziare una valutazione però si richiedono i seguenti documenti:

1 – Un documento di identità valido

I cittadini italiani possono usare la carta d’identità valida oppure la patente o il passaporto. Oppure ancora sono validi anche il porto d’armi e la tessera ministeriale.

Per gli stranieri o extracomunitari si può usare il documento di soggiorno per riconoscere l’identità e richiedere il prestito. Per i cittadini dell’EU è possibile usare un certificato di residenza contestuale.

2 – Un documento che attesti il proprio reddito

Se si lavora come dipendenti è possibile usare la propria ultima busta paga. Per i liberi professionisti invece è necessario presentare un modello Unico completo di ricevuta di presentazione e un modello F24 con ricevuta di pagamento.

I pensionati possono usare gli ultimi due cedolini o il modello Obis o CU.

3 – Codice Fiscale

Infine è necessario presentare il codice fiscale che sia con il vecchio tesserino o con la nuova tessera sanitaria europea.

Se il tuo domicilio o la residenza sono diversi da quello presente sul documento di identità sarà necessario presentare al momento della richiesta anche un documento che attesti la tua residenza come: bollette, libretto di circolazione etc…

Altri dettagli dei presiti findomestic

Come hai compreso non è difficile preparare i documenti per richiedere un prestito a Findomestic e non c’è molta burocrazia da sbrigare. Questo tipo di prestito infatti è famoso per la velocità e la trasparenza del servizio.

Se vuoi altri dettagli sul prestito che stai per richiedere come tasso di interesse, numero di rate per il rimborso e molto altro ancora puoi fare tutto online senza impegnativa.

Al momento del calcolo della rata online puoi conoscere:

  • I tassi di interesse TAN e TAEG associati al prestito
  • Termini e condizioni d’uso del finanziamento

Calcolare il prestito sul sito è semplicissimo perché ti basta inserire il tipo di progetto che vuoi realizzare e la cifra che ti serve per farlo. Gratis puoi effettuare un gran numero di simulazioni fino a trovare la tipologia di prestito su misura per te!

Buone spese con il prestito Findomestic!

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *