Confronta prestiti personali e risparmia
Tra le vari forme di finanziamento i prestiti personali sono tra le più ricercate ed apprezzate: tra banche e finanziarie nel corso degli ultimi anni l’offerta si è fatta molto più varia rispetto al passato e la disponibilità di uno strumento potente come internet ha ampliato il ventaglio di possibilità sia per chi eroga i finanziamenti (che può recuperare online un maggior numero di clienti) che per chi li richiede (che può trovare sul web molte più occasioni rispetto a quelle che potrebbe trovare spostandosi fisicamente da un filiale all’altra).
Inoltre è possibile fare dei paragoni tra le varie proposte per selezionare quelle ritenute più adatte alle proprie esigenze: insomma, confronta i prestiti personali e risparmia!
Contenuti
I siti dei comparatori online
Per chi ancora non lo sapesse, i prestiti personali sono dei finanziamenti che possono essere richiesti per varie esigenze di spesa o per liquidità: si tratta quindi di finanziamenti non finalizzati con cui è possibile ottenere somme di denaro anche abbastanza rilevanti (spesso l’importo massimo è fissato a 30.000 euro, ma alcuni istituti permettono di chiedere anche cifre più elevate) con durate che vanno dai 12 fino addirittura ai 120 mesi; dalla combinazione tra importo erogato e durata del piano di rimborso il richiedente può individuare la rata mensile più adeguata a lui.
>>> CLICCA QUI E TROVA IL MIGLIOR PRESTITO ONLINE!!! <<<
La gamma praticamente sconfinata di prestiti personali disponibili sul mercato sono sicuramente un vantaggio per chi è alla richiesta di un finanziamento, però può dare origine ad uno stato di disorientamento dovuto alla difficoltà di individuare l’opzione che può far risparmiare di più. I vari intermediari finanziari per prodotti all’apparenza simili possono offrire condizioni diverse tra loro e addirittura lo stesso istituto può proporre condizioni diverse tra filiale e sito web.
Quindi prima di sottoscrivere un contratto, se si vuole risparmiare un po’ sul costo del finanziamento, la cosa migliore da fare è confrontare i prestiti personali. Gli istituti che possono erogare prestiti sono davvero tanti, e contattarli tutti per avere un preventivo è un’operazione che potrebbe richiedere un’infinità di tempo; per ovviare a questo problema da qualche anno sul web hanno fatto la loro comparsa i siti comparatori, ovvero dei portali che permettono di mettere a confronto le migliori offerte e che nella maggior parte dei casi offrono ulteriori servizi, come quello di far ricevere all’utente l’esito di fattibilità in tempi molto brevi o quello di conoscere tutte le caratteristiche e le opinioni sui singoli prodotti. Giusto per fare qualche esempio potremmo citare siti come facile.it, segugio.it, sostariffe.it o lo strumento messo a disposizione da altroconsumo.it. Utilizzare questi servizi è molto semplice: di solito basta inserire alcuni dati personali, l’importo che si vorrebbe ottenere e la durata n cui si intende rimborsare la somma per ricevere l’elenco dei prestiti personali disponibili per quel tipo di profilo e per quelle esigenze e i relativi preventivi.
Risparmiare sui prestiti con i siti di comparazione
Molti siti propongono anche una classifica costantemente aggiornata dei migliori prodotti per le diverse categorie di prestito. Quella di cui abbiamo appena parlato è senza dubbio la strada più semplice e veloce se si vuole confrontare i prestiti personali e risparmiare qualcosa; in alternativa è possibile visitare i siti delle varie banche e finanziarie: ormai tutti gli istituti mettono a disposizione gli strumenti per fare il calcolo della rata e il preventivo online; inoltre su internet molti di loro lanciano delle promozioni di cui possono approfittare solo i clienti online. Una ricerca di questo tipo può portare via sicuramente un tempo maggiore e difficilmente si riuscirà ad ottenere i preventivi di tutti gli istituti, però potrebbe portare a risultati molto interessanti. Anche in questo caso possiamo fare un paio di esempi: fino al termine di marzo 2017 con Agos è possibile ottenere un prestito personale da 10.000 euro da rimborsare in 84 rate da 143,70 euro (Tan 4,91% e Taeg 6,17%), mentre con Findomestic fino alla fine di febbraio si possono avere 14.000 euro da rimborsare in 96 rate da 186 euro (Tan 6,29%, Taeg 6,48%).
Prestiti a confronto: gli elementi da considerare
Se si vuole risparmiare sul costo del prestito personale gli elementi da prendere in considerazione nel confronto tra le varie offerte sono tanti: il Tan (tasso annuo nominale) è il tasso d’interesse applicato dalla finanziaria, il Taeg (il tasso annuo effettivo globale, che forse è il dato più importante) è il tasso che include non solo gli interessi, ma anche tutte quelle spese (istruttoria, rimborso rata, assicurazione e così via) che vanno a determinare il costo del finanziamento, la presenza o meno di costi in caso di estinzione anticipata, la richiesta di ulteriori garanzie, le modalità di erogazione della somma e di rimborso delle rate, la possibilità di sfruttare le opzioni che rendono il prestito più flessibile (le più diffuso sono il salto della rata, con il pagamento che viene posticipato al termine del periodo di rimborso, e la modifica dell’importo della rata, che ha come conseguenza l’allungamento o la riduzione della durata del finanziamento).
>Puoi leggere anche:
- Mini prestiti veloci
- Calcolo finanziamento: come determinare la rata
- Prestiti per giovani coppie di Agos: conviene? importo e rate
- Prestiti personali con Facile.it
- Simulazione Prestito Personale: come calcolare la rata
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!