Directafin

Analizziamo, oggi, i prestiti personali offerti da Directafin. Il panorama delle finanziarie presenti in Italia, è ampio e variegato, composto da grandi aziende internazionali, grandi gruppi nazionali, realtà locali e società specializzate in un settore specifico. Riuscire a ritagliarsi la propria quota di mercato è fondamentale, in un campo ricco di opportunità come quello del credito al consumo, che richiede serietà, professionalità ed innovazione tecnologica al passo con i tempi.

Negli ultimi 15 anni, lo sviluppo della rete e di internet hanno causato un cambiamento drastico delle modalità di relazionamento tra i clienti e gli istituti dio credito e le finanziarie, dettando come al solito l’imput alle aziende fornitrici dei servizi finanziari.

FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<

Riuscire ad intercettare questi cambiamenti ed ad assencondare il mercato, è stata la fortuna di tutte quelle società che hanno fatto dei servizi online il loro marchio. Tra tutte queste società, una delle più attive in questo settore è sicuramente Directafin S.p.a..

Directafin Spa

directafinDirectafin S.p.a. nasce all’incirca dieci anni fa, come società di intermediazione e consulenza finanziaria, riuscendo in breve tempo a diventare uno dei leader del mercato, soprattutto nel settore dei prestiti online, con una fitta rete di clienti e di partner commerciali. Oggi, Directafin può contare su più di 20.000 clienti, una sede operativa nella capitale romana, e collaborazioni con importanti istituti di credito come Santander, Futuro, IBL, e Compass.

Directafin prestiti personali

Uno dei prestiti più richiesti a Directafin, è la cessione del quinto, ovvero un prestito personale non finalizzato, per il quale non è necessario indicare la destinazione d’uso del denaro. La cessione del quinto può essere richiesta dai lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, sia pubblici, statali e ministeriali che privati, e dai pensionati.

L’importo richiedibile varia in base alla rata mensile, che non può superare 1/5 dello stipendio o della pensione, per una durata massima del prestito di 120 mesi. Il rimborso del prestito avviene da parte del proprio datore di lavoro, tramite trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione.

I costi del prestito sono determinati dal TAN, il tasso annuale nominale, e dal TAEG, il tasso annuale effettivo globale, che comprende anche il costo delle coperture assicurative obbligatorie sulla vita e contro la perdita del lavoro. Questo tipo di prestito può essere richiesto anche se segnalati nelle liste dei cattivi pagatori, se protestati, pignorati o in presenza di ulteriori finanziamenti aperti.

Cessione del quinto dipendenti

Tutti i lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, possono richiedere un prestito tramite la cessione del quinto, per un minimo di 5.000€ e fino ad un massimo di 60.000€, sempre in relazione all’importo della rata mensile che non può superare il 20% dello stipendio netto.

La durata massima è di 120 mesi, il tasso di interesse è fisso per tutta la durata, ed è possibile, soprattutto per i lavoratori dipendenti pubblici, statali e di grandi aziende private, godere delle molte convenzioni esistenti che permettono di risparmiare sui costi fissi.

È possibile estinguere il finanziamento in qualsiasi momento, richiederlo anche se in presenza di ulteriori prestiti o se segnalati nelle liste dei cattivi pagatori, e gestire tutta la pratica on line, in qualsiasi parte d’Italia.

FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<

Per tutti i lavoratori dipendenti è richiesta un’anzianità di servizio di almeno 3 mesi, e la documentazione necessaria è composta dal proprio documento d’identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga. Per i lavoratori dipendenti delle aziende private, viene richiesto anche il TFR maturato a garanzia del prestito, il cui importo dev’essere in linea con la richiesta di prestito effettuata.

Soluzioni Directafin per pensionati

Anche per i pensionati INPS, ex INPDAP ed ex ENPALS, è possibile richiedere un prestito tramite la cessione del quinto, da 2.500 fino a d un massimo di 50.000€, comunque sempre in relazione all’importo della rata mensile, che non deve superare il 20% della pensione netta.

L’età massima per richiedere la cessione del quinto è di 85 anni, da non superare al termine del prestito, che può avere una durata massima di 120 mesi. È obbligatorio stipulare una polizza assicurativa sulla vita, il cui costo viene compreso nella rata mensile.

È possibile richiedere la cessione del quinto anche se protestati, pignorati, in presenza di ulteriori finanziamenti o se segnalati nelle liste dei cattivi pagatori. Si può estinguere il prestito in qualsiasi momento senza pagare penali, e beneficiare delle molte convenzioni accordate dall’Istituto di Previdenza Sociale.

Per ottenere la cessione del quinto, è necessario percepire una pensione uguale o superiore alla pensione minima, e vengono considerate solo le pensioni d’anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e, solo in alcuni casi, le pensioni d’invalidità. Non è possibile accedere a questo tipo di finanziamento tramite le pensioni di invalidità civile o quelle sociali.

La documentazione richiesta è del proprio documento d’identità, il codice fiscale ed il cedolino della pensione, ed inoltre, per i pensionati INPS, è possibile velocizzare la pratica e fornire esclusivamente il documento d’identità ed il codice fiscale.

Delega di pagamento

Tramite Directafin S.p.a., è possibile richiedere la delega di pagamento o doppio quinto, un prestito personale non finalizzato che è possibile affiancare alla cessione del quinto, in modo da richiedere ulteriore liquidità. L’importo massimo richiedibile è di 75.000€, sempre in relazione alla rata mensile che non può superare il 40% dello stipendio, contando anche la cessione del quinto.

La delega di pagamento può essere richiesta da tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati, con contratto di lavoro a tempo indeterminato. La durata massima del prestito è sempre di 120 mesi, ed i tassi di interesse sono fissi per tutto il tempo del rimborso. È possibile richiedere questo prestito anche se pignorati, protestati o se segnalati nelle liste dei cattivi pagatori. Inoltre, si può estinguere anticipatamente, senza pagare nessun tipo di penale. La documentazione richiesta riguarda il proprio documento d’identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga, mentre per i dipendenti di aziende private viene richiesto anche il TFR a garanzia del prestito.

Per i lavoratori dipendenti pubblici, statali e ministeriali, è possibile ottenere condizioni particolarmente vantaggiose, come tassi di interesse inferiori alle medie di mercato.

Credito diretto Directafin

Directafin, è in grado di offrire ai propri clienti una vasta gamma di prodotti finanziari, come i prestiti personali rapidi e semplici, richiedibili da pensionati, lavoratori dipendenti pubblici e privati, ed autonomi. L’importo richiedibile va dai 2.500€ fino ad un massimo di 30.000€, rimborsabili fino ad un massimo di 84 mesi.

Il tasso d’interesse è fisso per tutta la durata del prestito, e per i lavoratori autonomi, oltre al documento d’identità ed al codice fiscale, è richiesta la dichiarazione dei redditi o eventualmente la firma di un garante.

Prestiti per pensionati

Per i pensionati è possibile richiedere un prestito personale, con il quale possono ottenere fino ad un massimo di 50.000€, rimborsabili in 120 mesi. Il limite di età è di 85 anni, da non superare al termine del prestito, ed è possibile richiederlo anche se in presenza di ulteriori finanziamenti in corso.

Il tasso d’interesse è fisso per tutta la durata del prestito, e per i pensionati amministrati dall’INPS è possibile ottenere condizioni particolarmente vantaggiose e tempi rapidi di lavorazione della pratica. Il prestito può essere estinto in qualsiasi momento.

Prestiti per dipendenti privati

Per tutti i lavoratori dipendenti di aziende private, è possibile richiedere un prestito personale da 2.500 fino ad un massimo di 30.000€, rimborsabili fino a 120 mesi. Il pagamento del prestito avviene tramite addebito diretto sul proprio conto corrente, ed è possibile ricevere la somma richiesta dopo solo 24 ore dall’approvazione della richiesta.

Si può richiedere un prestito personale anche se in presenza di ulteriori finanziamenti accesi, è possibile estinguerlo anticipatamente, e gestire tutta la pratica online, in tutta Italia.

Prestiti per dipendenti pubblici

Per i lavoratori dipendenti pubblici e statali, è possibile richiedere un prestito personale a condizioni particolarmente vantaggiose, con la possibilità in più di ricevere la somma richiesta dopo sole 24 ore dalla domanda. Si possono richiedere da 1.000 fino ad un massimo di 30.000€, rimborsabili per un massimo di 120 mesi.

È possibile richiedere un prestito personale anche se pignorati, protestati o segnalati come cattivi pagatori. Il tasso d’interesse è fisso per tutta la durata del prestito, ed è possibile estinguerlo anticipatamente senza penali.

Prestito consolidamento debiti Directafin

Tramite Directafin S.p.a., è possibile richiedere un prestito per consolidare i propri debiti, riunendo in un unico finanziamento tutti i prestiti accesi, in modo da pagare una sola rata, in maniera semplice e comoda. Inoltre, è possibile richiedere anche della liquidità aggiuntiva.

Tramite questo tipo di prestito, si possono richiedere fino ad un massimo di 80.000€, rimborsabili per un massimo di 120 mesi, con una rata ed un tasso d’interesse fissi per tutta la durata del prestito.

Il prestito per consolidamento debiti, è richiedibile da tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati, e dai pensionati. La gestione della pratica avviene completamente online, in tutte le zone d’Italia.

Convenzioni e agevolazioni

È possibile usufruire delle seguenti convenzioni, per tutti i lavoratori dipendenti pubblici, ministeriali o statali, con particolari convenzioni e costi ridotti. Le convenzioni esistenti riguardano i Ministeri, le Regioni, i Comuni, le Agenzie Fiscali, il personale della Sanità o della Scuola, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, l’Aeronautica Militare, il Corpo Forestale dello Stato, il Corpo dei Vigili del Fuoco, la Polizia Penitenziaria, l’Esercito, la Marina Militare, il personale del Consiglio dei Ministri, della Magistratura, gli Avvocati ed i Procuratori dello Stato.

Per i pensionati invece, è possibile usufruire di convenzioni sui prestiti per i seguenti Enti Previdenziali, l’INPS, ENSARCO, ex INPDAP, ex IPOST, ex INPDAI, ex ENPALS, ENPACL, ENPAF, ENPAM, INPGI, EPPI e CNPR.

Preventivi e contatti Directafin

Sul sito di Directafin S.p.a., è possibile richiedere un preventivo gratuito online, ottenendo una risposta entro brevissimo tempo. Inviando la richiesta, si verrà contattati da uno dei tanti consulenti del gruppo, che provvederà a studiare insieme al cliente la soluzione che più si adatta alle sue esigenze.

Con questa società, è possibile gestire tutta la pratica online, o tramite il call center al numero verde gratuito. Nell’apposita sezione sulla home page del sito, sono presenti tutti i recapiti e gli indirizzi per contattare Directafin.

News e opportunità

Dalla barra degli strumenti in alto nella home page del sito, è possibile accedere alla sezione dedicata alle news ed agli approfondimenti sul mondo dei prestiti e dei finanziamenti. Inoltre, è possibile consultare la guida online ai prestiti o leggere le risposte alle domande più frequenti del web. In questa sezione si possono anche leggere e scrivere commenti, tramite il blog del sito.

Dal sito di Directafin S.p.a., è possibile sia candidarsi per lavorare con questa società, inviando il proprio curriculum vitae, sia consultare la sezione dedicata a chi vuole diventare partner di questa società, sempre alla ricerca di persone serie e qualificate, pronte a diventare collaboratori o agenti di zona.

In questa sezione sono spiegate dettagliatamente le condizioni, i compiti e la strumentazione messa a disposizione da Directafin, compresa la spiegazione della procedura necessaria per effettuare la domanda.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *