Quali sono gli elementi di un prestito personale?

caratteristiche prestitoEsiste da sempre una vasta gamma di finanziamenti e tipologie di prestito. Ciò che avviene non è altro che una cessione di denaro (da parte dell’istituto) con il vincolo di restituzione di un capitale maggiore o di pari valore a quello versato. Ovviamente detta così può sembrare troppo semplice e, in effetti, i fattori da prendere in considerazione sono davvero molti.

Il tutto proprio a partire dai tassi di interesse che influenzano in maniera determinante il calcolo del prestito personale e che ancora genera tanta confusione nelle persone normali, ossia non addette ai lavori. Proprio per questo cerchiamo di determinare quali sono i punti principali di un finanziamento.

Qui di seguito trovate una breve descrizione degli elementi di un prestito che bisogna conoscere:

Capitale finanziato: è l’importo che ci viene versato da parte di chi ci concede il prestito, solitamente però non è lo stesso importo che dovremo restituire. Infatti gli istituti per poter guadagnare sui prestiti applica degli interessi, ovvero un costo o una commissione che spetta al loro rischio per averti prestato denaro.

Tasso Annuo Nominale d’interesse (TAN): è il tasso di interesse puro applicato ad un finanziamento. E’ da confrontare con il tasso di rendimento delle azioni. E’ importante sapere che non corrisponde al reale tasso applicato al prestito ma al tasso effettivo periodale moltiplicato per il numero di periodi in cui è stato ripartito. Se ad esempio il tasso e bimestrale ed è al 2% il TAN sarà pari a 2×6 ovvero 12%

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) è in pratica l’indice sintetico di costo ed è lindicatore del tasso di interesse di un’operazione di finanziamento. Indica il costo effettivo di un finanziamento che il cliente deve alla società che ha effettuato il prestito.
Nel TAEG sono comprese una molteplicità di spese. Questi parametri sono determinati per legge: spesa di istruttoria per la pratica, commissioni di incasso, assicurazioni obbligatorie, bolli statali. Mentre non rientrano tra i parametri che incidono sul TAEG le tasse e le assicurazioni non obbligatorie.

L’assegnazione di un prestito avviene dopo una serie di controlli preliminari che il mediatore esegue in base alla situazione economica e professionale del soggetto richiedente, esami che gli permette di valutare la sicurezza evitando sconvenienti situazioni di insolvenza. Come abbiamo visto, però, c’è anche la possibilità di ottenere prestiti o di poter dare in garanzia le proprietà grazie ai finanziamenti con le cambiali.

In conclusione il consiglio che possiamo dare è sempre lo stesso: continuate a informarvi e a documentarvi per evitare di dipendere troppo dai funzionari di banca. Sapere come funziona un prestito personale e quali sono i parametri di valutazione di un istituto di credito permette di poter difendere i propri diritti e di aumentare le possibilità di erogazione del finanziamento stesso.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *