Prestiti e mutui Credem Banca

L’istituto Credem Banca propone una serie di soluzioni per i finanziamenti, sia per chi vuole realizzare un desiderio che per chi ha in mente un progetto; cerchiamo di approfondire il discorso e scopriamo quali sono le caratteristiche di tutti i prodotti disponibili, dai prestiti personali Credem Banca alla cessione del quinto, passando per le altre forme di finanziamento come la Carta Rateale.

I finanziamenti per la casa Credem

Prima di affrontare il discorso relativo ai prestiti personali Credem Banca, vediamo quali sono i mutui per la casa. Fanno parte di questa categoria:

  • Mutuo tasso fisso: la sicurezza della rata fissa per tutta la durata del finanziamento (da 5 a 30 anni), può essere richiesto per le finalità di acquisto o ristrutturazione di immobili adibiti ad uso abitativo o per la surroga di un altro mutuo ipotecario sottoscritto presso un altro istituto;
  • Mutuo tasso variabile: valido per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una casa, regolato da un tasso variabile, con durata minima di 5 anni e massima di 20 anni, mentre l’importo massimo erogabile ammonta al 50% del valore dell’immobile stabilito dalla perizia; attualmente c’è l’offerta Mutuo Casa 20 Anni con il Taeg allo 0,98%;
  • Mutuo Multiswitch: nell’arco della durata del finanziamento (minimo 5 e massimo 30 anni) il cliente ha la possibilità di passare dal tasso variabile iniziale al tasso fisso (e viceversa) fino ad un massimo di tre cambi, senza andare incontro a costi aggiuntivi; può essere richiesto per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, ma anche per la surroga;
  • Mutuo Variabile Protetto: il finanziamento è regolato dal tasso variabile, ma a presenza del CAP dà al sottoscrittore la certezza che la rata non potrà andare oltre un certo tetto massimo; la durata è sempre di 5/30 anni e può essere richiesto anche per la surroga;
  • Mutuo Varia il Fisso: la soluzione ideale per chi vuole iniziare con la certezza del tasso fisso ma vuole avere la possibilità di passare al tasso variabile: l’opzione è sfruttabile una sola volta dopo un periodo iniziale di 2, 3 o 5 anni;
  • Mutuo Energia: chi vuole investire nella produzione di energia pulita tramite l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici può richiedere questo mutuo, che finanzierà fino al 100% delle spese e consente di scegliere tra tasso fisso e variabile;
  • Mutuo Rata Fissa Durata Variabile: è un finanziamento flessibile che permette di optare per il tasso variabile, ma con una rata di importo fisso; le variazioni del tasso incideranno sulla durata del piano di rimborso (che può allungarsi fino ad un massimo di 10 anni aggiuntivi rispetto alla scadenza iniziale) e non sull’importo della rata;
  • Rimutuo Surroga: per chi ha già un finanziamento presso un’altra banca e vuole rinegoziarlo a condizioni migliori e senza pagare costi per la sostituzione, con la possibilità di scegliere tra le tante opzioni proposte da Credem Banca.

I prestiti personali Credem Banca, la Carta Rateale e la Cessione del Quinto

Passiamo ora ai prestiti personali Credem Banca: fanno parte di questa categoria le versioni del prestito personale Avvera, le cui caratteristiche principali sono la comodità (si può ottenere in tempi brevi e le rate mensili vengono addebitate direttamente sul conto corrente), la durata che puà andare dai 24 ai 120 mesi, la possibilità di personalizzare il finanziamento in base alle proprie esigenze e ai propri deisderi. La versione normale del prestito personale Credem Avvera permette di ottenere importi tra i 3.000 e i 30.000 euro: l’esempio riportato sui fogli illustrativi del prodotto fa riferimento ad un prestito da 15.000 euro da restituire con un piano di rimborso che prevede il pagamento di 60 rate mensili da 329 euro, con Tan fisso del 10,90% e Taeg del 12,12% (il totale che il cliente dovrà restituire ammonta a 19.740 euro).

La versione Maxi del finanziamento invece consente di ottenere importi superiori, ovvero dai 31.000 ai 75.000 euro, con durata sempre dai 24 ai 120 mesi (con l’aggiunta di massimo 5 mesi di preammortamento); in questo caso l’esempio fa rifermento ad un finanziamento di 50.000 euro da restituire con 84 rate mensili da 862,50 euro, con Tan al 10,90% e Taeg all’11,93% (il totale dovuto dal cliente ammonta a 72.450 euro).

Per chi vuole affrontare le proprie spese quotidiane con maggiore serenità o per chi si vuole concedere un piccolo sfizio o per chi ha una spesa imprevista, la soluzione ideale potrebbe essere la Carta Rateale Ego Facile Contactless; con questa particolare carta di credito sarà possibile sfruttare il massimale di spesa mensile fissato a 1.500 euro (può salire fino a 5.000) e le eventuali spese sostenute vengono rimborsate con delle rate che vanno in pratica a reintegrare il credito disponibile. Per il primo anno la carta è gratis, poi rimane gratuita se si totalizza una spesa annua di almeno 750 euro (altrimenti il costo annuo è di 21,75 euro); i tassi applicati sugli acquisti tramite Pos sono Tan 13,50% e Taeg 18,90%, mentre quelli applicati sui prelievi dai bancomat sono Tan 14,75% e Taeg 20,38% (il prelievo costa 2,50 euro).

Tra i prestiti personali Credem Banca, l’ultimo prodotto che prendiamo in esame è il finanziamento con Cessione del Quinto: possono richiederlo i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e i pensionati in convenzione Inps o Inpdap; con il solo stipendio come garanzia è possibile ottenere in modo semplice un importo che è strettamente collegato all’entità dello stipendio o della pensione (la rata massima infatti non può essere più alta del suo 20%); la durata del finanziamento puà andare dai 24 ai 120 mesi e il pagamento delle rate viene effettuato dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale, che tratterrà il relativo importo direttamente sulla busta paga o sull’assegno mensile; è prevista la sottoscrizione di polizze assicurative su rischio vita e rischio impiego, i cui costi sono a carico della banca.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *