Finanziamenti Europei: cosa sono e come funzionano
I finanziamenti europei hanno rappresentato, fin da subito, un’ottima opportunità per molte categorie di persone in cerca di liquidità per mandare avanti i propri progetti. Ma come funzionano questi prestiti e come deve essere fatta la domanda per ottenerne uno? Visto che sul web non si trovano ancora informazioni precise sull’argomento, abbiamo deciso di realizzare questa guida dettagliata sui finanziamenti europei.
In questa guida scoprirai come funzionano, quali vantaggi offrono e come devono essere richiesti questi particolari prestiti agevolati erogati dall’Europa e gestiti, per gran parte, dalle regioni. Inoltre scoprirai che è possibile richiedere prestiti europei sia da parte di un giovane, che di una piccola impresa, un ricercatore o per un’azienda agricola.
Contenuti
Come funzionano i finanziamenti europei
Per prima cosa va detto che l’Unione Europea eroga finanziamenti per diverse tipologie di progetti. I settori coinvolti sono i più diversi ma hanno tutti, o quasi, valenza sociale o strategica. Qui di seguito alcuni esempi tratti, proprio, dal sito dellUnione Europa:
- sviluppo urbano e regionale
- occupazione e inclusione sociale
- agricoltura e sviluppo rurale
- politiche marittime e della pesca
- ricerca e innovazione
- aiuti umanitari
Rientrare in questi settori, quindi, è molto importante perchè permette di poter usufruire di questi fondi che consentono di avere delle agevolazioni importanti. In alcuni casi, infatti, si tratta di prestiti a fondo perduto che vengono erogati, cioè, senza che l’importo ottenuto debba essere rimborsato.
Va anche detto che, per molto tempo, i prestiti europei sono stati sinonimo di finanziamenti all’imprenditoria femminile, con cui si è contribuito a dare vita a diverse aziende gestite per maggioranza da donne. La particolarità di questi prodotti, come abbiamo detto, è quella di avere una finalità sociale o di crescita economica e, pertanto, sono agevolati rispetto ad un normale finanziamento bancario.
In molti casi vi è una quota a fondo perduto ma, anche dove non è prevista, vi è comunque un’agevolazione importante sul tasso di interesse o sulle modalità di rimborso del capitale.
Finanziamenti europei per i giovani
Per i ragazzi vi sono 2 diverse tipologie di prestiti europei: il progetto Erasmus e il fondo Giovani. In entrambi i gasi parliamo di prestiti agevolati per ragazzi con finalità di formazione o di avvio di impresa. Per quanto riguarda questi prodotti il sito dell’Unione Europea non offre grandi spunti di approfondimento.
Il progetto Erasmus verrà trattato nello specifico in un articolo dedicato nelle prossime settimane sul nostro sito proprio per fornire assistenza a quei ragazzi che sono interessati. In sostanza si tratta della possibilità di studiare in un paese diverso dal proprio senza dover spendere nulla grazie ai fondi europei.
Vi sono poi i prestiti che hanno come finalità quella del lavoro e, in questo caso, parliamo di finanziamenti europei per l’imprenditoria giovanile. Si tratta di una serie di fondi gestiti e distribuiti dalle Regioni che vanno a finanziare le imprese, sviluppate in determinati ambiti, che hanno una prevalenza di soci con meno di 35 anni di età.
Finanziamenti europei all’agricoltura
L’Europa ha stanziato dei fondi molto importanti per agevolare gli agricoltori che mettono in pratica delle politiche di coltivazione che strizzano l’occhio all’ambiente. Il riposo dei campi adibiti a coltivazione, il non uso di pesticidi o di altre tecniche di coltivazioni invasive sono alla base della possibilità di ricevere questi finanziamenti a fondo perduto.
Ma come funzionano, esattamente, queste agevolazioni? Va detto che gli agricoltori europei ricevono un contributo in denaro che viene calcolato sulla base alla superficie di terreno di proprietà, solo nel caso in cui vi sia l’impiego di metodi agricoli rispettosi dell’ambiente studiati per preservare la biodiversità, la qualità dell’acqua e del suolo, limitando le emissioni dannose per l’ambiente.
Finanziamenti europei per le piccole imprese
Le piccole e medie imprese che operano in particolari settori (salute, agricoltura, ambiente, ricerca e sviluppo tecnologico) possono avvalersi dei numerosi fondi messi a disposizione dall’Unione Europea.
Si tratta, per lo più di prestiti misti, ossia con una quota a fondo perduto e un’altra a tasso di interesse agevolato. Le spese finanziabili con questi finanziamenti sono, per lo più, gli investimenti innovativi, la ricerca e lo sviluppo. Per poter accedere a questi fondi ci si deve rivolgere direttamente ai bandi europei o chiedere supporto agli uffici territoriali di competenza.
Come abbiamo detto i finanziamenti europei sono davvero un’ottima opportunità per avere della liquidità a fondo perduto o con tassi di interesse agevolati. Se si rientra nelle categorie oggetto dell’attenzione dei fondi si possono avere notevoli vantaggi. Il consiglio che possiamo dare è quello di informarsi presso gli uffici preposti delle Regioni, perchè come abbiamo già avuto modo di dire in altre occasioni, sono proprio le Regioni che si occupano di distribuire sul territorio italiano i prestiti europei.
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE (7 Novembre): Secondo Confagricoltura Piemonte, ci sarebbero delle enormi problematiche su come vengono gestiti i finanziamenti europei dalla regione Piemonte. Ecco le dichirazioni ufficiali rilasciate alcuni giorni fa durante una manifestazione davanti all’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte per protestare sul modo in cui viene gestito, dagli organismi addetti, il Programma di Sviluppo Rurale.
“La Regione Piemonte esclude troppe aziende dai finanziamenti europei. Su 4.490 domande presentate la Regione ne esclude 1.956. Il 43,6% di chi ha fatto domanda non otterrà i finanziamenti”. Un dato sicuramente allarmante che pone all’attenzione di tutti il modo in cui i finanziamenti europei vengono gestiti dagli enti regionali.
Ovviamente vi terremo aggiornati di altre eventuali novità in arrivo sull’argomento. Per maggiori informazioni: europa.eu/about-eu/funding-grants/index_it.htm
>Puoi leggere anche:
- Finanziamenti a fondo perduto Campania
- Prestiti a fondo perduto: come funzionano?
- Finanziamenti a fondo perduto Sardegna
- Prestiti in Lombardia
- Prestiti per giovani imprenditori
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!