Finanziamenti a fondo perduto Calabria
I finanziamenti a fondo perduto rappresentano un ottimo strumento per tanti soggetti come aspiranti imprenditori o aziende di piccole o medie dimensioni che vogliono avviare o potenziare la loro attività senza necessariamente ricorrere al mondo del credito; sono dei contributi erogati dagli enti pubblici (ci sono finanziamenti europei, statali, regionali o locali) con l’obiettivo di supportare e sviluppare l’attività economica ed imprenditoriale sul territorio: vediamo quali sono i finanziamenti a fondo perduto disponibili in questo periodo in Calabria.
Contenuti
Un aiuto all’autoimpiego con i finanziamenti a fondo perduto in Calabria
Dopo lo slittamento della scadenza precedentemente prevista, c’è ancora qualche giorno per partecipare al bando a sostegno del’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità, la cui finalità è quella di fornire non solo degli incentivi economici per favorire l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali (sia come attività d’impresa che come lavoro autonomo), ma anche un’attività di consulenza e tutoraggio per lo sviluppo delle iniziative finanziate. Possono beneficiare del contributo le nuove imprese e i liberi professionisti in forma singola o associata che hanno la sede legale o operativa all’interno del territorio della Regione Calabria. Inoltre i soggetti richiedenti devono possedere determinati requisiti come: aver raggiunto la maggiore età al momento della domanda, essere disoccupati, inoccupati o inattivi e risiedere da almeno 6 mesi in un Comune della Calabria.
Le nuove iniziative imprenditoriali che sono ammesse al finanziamento riguardano la produzione di beni o servizi nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione di prodotti agricoli, della fornitura di servizi a persone e imprese, del commercio, del turismo e della promozione culturale. Il contributo può essere impiegato per varie spese materiali (progettazione degli impianti, collaudi, studi di fattibilità, acquisto di macchinari e mezzi mobili, opere murarie, brevetti, licenze e software, conoscenze tecniche e know-how, servizi per la soluzioni dei problemi di varia natura) e immateriali (spese di costituzione, utenze e affitti, spese promozionali per l’avvio dell’attività, materiale didattico e cancelleria, spese per l’accensione della garanzia fidejussoria necessaria). L’investimento massimo è di 40.000 euro Iva esclusa e va realizzato entro 12 mesi; i finanziamenti a fondo perduto previsti in questo bando possono arrivare fino a 30.000 euro e comunque non possono andare oltre il 75% delle spese (per i soggetti proponenti in forma associata il limite può salire).
Puoi leggere anche:
Le altre iniziative a sostegno delle attività
Il Bando per l’Autoimpiego non è l’unica agevolazione attualmente disponibile: tra i vari finanziamenti a fondo perduto in Calabria ci sono anche quelli dedicati alle nuove imprese che vogliono avviare e sviluppare delle attività extra-agricole in aree rurali (il contributo massimo è di 50.000) euro; non vanno poi trascurate altre opportunità (alcune delle quali disponibili nell’intero territorio nazionale) come il microcredito per la creazione di società o ditte individuali, i finanziamenti europei per le imprese innovative (Bando Smart&Start) o i bonus sotto forma di credito d’imposta del 50% per le spese di ricerca e sviluppo sostenute dalle imprese operanti nei settori della lavorazione del legno, dei componenti metallici per l’arredo, della verniciatura industriale e tanti altri.
>Puoi leggere anche:
- Finanziamenti a fondo perduto Campania
- Finanziamenti a fondo perduto Sardegna
- Prestiti a fondo perduto: come funzionano?
- Finanziamenti a fondo perduto imprenditoria femminile
- Prestito per aziende in difficoltà
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!