Finanziamenti a fondo perduto Sardegna

Quello di avviare o far crescere una propria attività è il sogno di tante persone; spesso l’unica strada per raggiungere questo obiettivo è quello di recarsi presso un istituto di credito per ottenere un prestito, ma purtroppo non sempre ci si riesce; in alcuni casi però gli enti pubblici possono erogare dei contributi per aiutare determinate categorie di soggetti a portare avanti i loro progetti: in questo articolo parleremo dei finanziamenti a fondo perduto in Sardegna.

I bandi a favore delle micro, piccole e medie imprese

In questo periodo sono aperti vari bandi per ottenere dei finanziamenti a fondo perduto in Sardegna: l’obiettivo di questi contributi, erogati da enti pubblici come Europa, Stato e Regioni, di solito è quello di favorire lo sviluppo economico e promuovere l’autoimprenditorialità, dando un’occhiata di riguardo ai giovani e all’occupazione femminile.

Dal 22 giugno saranno disponibili gli aiuti per le nuove imprese (aspiranti imprenditori e imprese avviate da meno di due anni): per aumentarne la competitività nella delicata fase di avviamento o di sviluppo, il contributo consiste in una sovvenzione a fondo perduto (fino ad un massimo del 50%) per le spese ammissibili di un piano di creazione e sviluppo dell’impresa (spese di consulenza, formazione e gestione e capitale circolante) e in finanziamenti agevolati. Per le micro, piccole e medie imprese che invece hanno più di due anni e che vogliono intraprendere un piano di sviluppo (espansione della produzione, adattamento al mercato, riposizionamento competitivo) sono previsti finanziamenti a fondo perduto (ma almeno il 25% delle spese ammissibili devono essere coperte con mezzi propri) e la riduzione dei tassi di interesse e dei premi di garanzia.

Gli altri finanziamenti a fondo perduto in Sardegna

Il Bando Identilab è dedicato alle imprese del settore culturale e creativo che intendono realizzare progetti di internazionalizzazione nei mercati che mostrano interesse per i beni, i servizi e i prodotti culturali e creativi della Sardegna: si tratta di aiuti alle imprese di micro, piccola o media dimensione che consistono in una copertura parziale delle spese ammissibili con finanziamenti a fondo perduto fino all’80% (la scadenza del bando è prevista per le ore 13:00 del 24/07/2017). I progetti finanziabili devono avere un valore complessivo compreso tra i 15.000 e i 150.000 euro (almeno il 20% deve essere coperto da mezzi propri) e possono riguardare la partecipazione ad eventi artistici/cultuali (festival, mostre, spettacoli…), l’organizzazione di missioni di incoming di acquirenti stranieri, la realizzazione e l’attività di promozione di prodotti e servizi legati all’espressione artistica della cultura identitaria.

Puoi leggere anche:

L’Assessorato all’Agricoltura invece propone i contributi in conto capitale (fino al 50% delle spese ammesse) a sostegno delle aziende agricole che vogliono investire per la diversificazione e lo sviluppo di attività extra-agricole (creazione e sviluppo dell’attività agrituristica, realizzazione di piccoli impianti aziendali o spazi aziendali attrezzati, riqualificazione delle strutture e del contesto paesaggistico), i finanziamenti a fondo perduto (fino al 40% per le spese ammissibili) per il miglioramento globale delle imprese vitivinicole e varie agevolazioni a favore del comparto della pesca e dell’acquacoltura.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *