Come funzionano i prestiti personali?
Una delle domande che ci viene posta più di frequente è “come funzionano i prestiti personali?“, “perchè la banca ha rifiutato la mia pratica?“. Ovviamente queste sono tutte domande legittime, specialmente se chi le pone non ha grande dimestichezza con il mondo dei finanziamenti.
Proprio per questo vogliamo cercare di spiegare per filo e per segno tutti i segreti di questo mondo. In questo articolo vedremo come funzionano i prestiti e come fare in modo che la banca non rifiuti la tua richiesta di accesso al credito.
Contenuti
Come funziona un prestito
Partiamo da quello che è un concetto chiave. I prestiti personali, per poter essere erogati da un istituto di credito, deve soddisfare dei requisiti.Questo concetto è valido da sempre ma, lo è ancor di più oggi che le banche hanno meno interesse a concedere finanziamenti (vedremo più avanti perchè).
Per prima cosa l’istituto di credito deve trovare conveniente il fatto di “prestare denaro”. Se la tua pratica non è vantaggiosa per la banca, puoi scordarti che nessuno ti presterà alcunchè. Cosa intendiamo per vantaggiosa? Per prima cosa la banca deve essere quanto più sicura possibile che tu restituirai la somma erogata comprensiva di interessi.
Pertanto devi avere una storia creditizia immacolata e un reddito sufficiente a pagare la rata mensile. Questo significa 2 cose: non devi essere segnalato come cattivo pagatore e devi avere un reddito da lavoro dipendente o autonomo sufficiente a permetterti di pagare il finanziamento (ossia la rata non dovrebbe superare il 20-25% del tuo reddito).
Ovviamente se queste 2 condizioni si verificano, l’approvazione del prestito sarà solo una formalità. Cosa fare, invece, se ciò non avviene? Come funziona un prestito personale in questi casi?
Se abbiamo una busta paga a tempo indeterminato non ci sono grossi problemi. Basta chiedere una cessione del quinto dello stipendio e si può aggirare tranquillamente il problema (in quanto è il datore di lavoro che andrà a trattenere, dalla tua busta paga, l’importo relativo per pagare la rata).
Se abbiamo un lavoro autonomo o un reddito da lavoro dipendente, ma con contratto a tempo determinato, è necessario trovare un garante. Come regola di base vale sempre la stessa: alla banca conviene erogare il prestito personale oppure rappresenta un pericolo? Dando una risposta a questa domanda si può avere già un’idea di quello che sarà il risultato della tua pratica.
Come funzionano i finanziamenti tra privati
Come ben saprai se ci segui da tempo, esistono davvero tantissime tipologie di finanziamento. Una di queste è quella relativa ai prestiti tra privati. Ci sono aziende, come prestiamoci, che di fatto sono degli intermediari, ossia fanno incontrare domanda con offerta, persone che hanno bisogno di investire con altre che hanno bisogno di un prestito personale.
In questo caso il funzionamento è molto semplice. Chi vuole investire denaro aprirà un conto in prestiamoci specificando il livello di rischio che è pronto a correre. I suoi soldi verranno frazionati su diverse pratiche ed erogati, insieme a quelli di tutti gli altri, a chi ha bisogno di credito.
Ovviamente prestatore e richiedente non si conosceranno mai perchè a tutto penserà l’intermediario. Una soluzione relativamente nuova ma molto interessante per quel che riguarda il mondo dei finanziamenti.
Alla banca conviene erogarti il prestito?
Come dicevamo poco più su, alla banca deve convenire erogarti il prestito. In questo periodo gli istituti di credito non hanno particolare interesse a concedere finanziamenti per via dei bassi tassi di interesse. In questi giorni la Bce ha tagliato ulteriormente i tassi di riferimento che, ora, sono negativi.
Le banche come contro misura aumenteranno lo spread sull’emissione dei nuovi finanziamenti ma, comunque, dovranno fare i conti con un periodo di bassa redditività. Per questo, oggi, è bene offrire tutte le garanzie necessarie altrimenti la banca non avrà alcun motivo per assumersi il rischio di prestare denaro, operazione che già di per se in questo periodo è poco redditizia.
Essere consapevoli di questo aiuta a capire come funzionano i prestiti personali e come fare per non farsi rifiutare la pratica. Con questo articolo speriamo di essere riusciti a chiarire alcuni punti fondamentali di questo mondo e di averti aiutato a trovare la soluzione ai tuoi problemi.
>Puoi leggere anche:
- Come funzionano i prestiti personali ricaricabili
- Come funzionano i prestiti per lavoratori autonomi?
- Prestiti da privati italiani: come funzionano?
- Come ottenere un prestito in 3 giorni
- Prestiti per i disoccupati: i migliori del 2017
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!