Prestiti per pensionati Inail
Oggi andiamo a parlare dei pensionati Inail e della possibilità di ottenere un prestito personale. Ormai è pieno di pubblicità dappertutto su prestiti per pensionati di tutti i tipi, prestiti personali, prestiti veloci, micro prestiti, cessioni del quinto… Quando si riceve una pensione dall’INPS, l’ente nazionale di previdenza sociale, sembra che tutte le porte dei prestiti si aprano all’improvviso senza problemi.
Questo avviene perché, soprattutto con la cessione del quinto, a fare la differenza è la credibilità del proprio datore di lavoro o di chi paga la pensione. In questo caso, l’INPS sicuramente è uno dei clienti più affidabili per le banche e le finanziarie, visto che se crolla, crolla tutto il paese.
FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<
Ovviamente non tutti i prestiti sono uguali, e spesso vengono nascosti costi aggiuntivi e commissioni tra le varie voci che vanno a comporre il TAEG, il tasso annuale effettivo globale, cioè il vero costo del prestito. Comunque, normalmente, per chiunque percepisca una pensione dall’INPS ottenere un prestito è semplice e conveniente, essendo un investimento sicuro per gli istituti di credito.
Ma cosa succede per tutti gli altri e, ad esempio, per l’Inail? Quando non si percepisce una pensione dall’INPS, o si percepisce in aggiunta con altre forme di credito, può diventare un problema riuscire ad ottenere un prestito.
Contenuti
Inail: come richiedere un prestito personale
Un esempio molto comune sono le persone che percepiscono una rendita INAIL in esclusiva, o in aggiunta alla pensione. In entrambi i casi può risultare difficile riuscire ad ottenere un prestito, anche con la cessione del quinto.
Innanzitutto, la rendita INAIL è un indennizzo per l’impossibilità a lavorare in seguito ad un infortunio o al sorgere di una malattia professionale. La rendita INAIL può essere cumulata con la pensione d’anzianità e quella di vecchiaia, mentre non è compatibile con l’assegno d’invalidità e la pensione di inabilità al lavoro.
Nel caso che si percepisca solo una rendita INAIL, diventa praticamente impossibile riuscire ad ottenere un prestito, anche tramite la cessione del quinto. Trattandosi di una pensione risarcitoria, non ha i requisiti necessari per la richiesta di un prestito tramite la cessione del quinto, proprio per la sua natura. In questo caso si può tentare di richiedere un prestito tra privati tramite Smartika o Prestiamoci, o un micro prestito magari con un garante a firma.
Nel caso invece si percepisca una rendita INAIL in aggiunta alla pensione INPS, è possibile richiedere un prestito tramite la cessione del quinto solo sulla parte riguardante la pensione INPS, togliendo dal computo quella INAIL. In questo caso sarà necessario valutare la salvaguardia della pensione minima, e valutare così quanto sarà possibile richiedere.
Una delle caratteristiche da tenere presente in questo caso, è che la rendita INAIL non deve superare il 20% circa del totale della pensione percepita. In caso contrario potrebbe risultare difficile riuscire ad ottenere un prestito. Inoltre, in caso di particolari condizioni di salute dell’interessato, l’assicurazione obbligatoria sul prestito potrebbe presentare dei costi superiori.
Inail finanziamenti: conclusioni
Purtroppo, per molti pensionati che percepiscono pensioni differenti può essere difficile riuscire ad ottenere un prestito, almeno fino a quando non verranno modificate le normative vigenti. In alcuni casi può essere d’aiuto internet e le occasioni che si presentano oggi a chi non riesce ad ottenere un prestito utilizzando i tradizionali canali finanziari. In alcuni casi però, è praticamente impossibile ottenere un prestito. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’ente (www.inail.it) dove è possibile trovare tantissime informazioni utili.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti per pensionati invalidi civili
- Calcolo prestiti Inpdap per pensionati
- Prestiti per pensioni invalidità civile
- Unicredit: Prestito Pensione Quinto Più
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!