Italia Prestiti spa

Oggi parliamo di Italia Prestiti e dei finanziamenti che possono essere richiesti a questa interessante società finanziaria. Il settore dei prestiti e dei finanziamenti alle famiglie, nonostante la crisi ed i problemi economici del paese, continua a registrare numeri di tutto rispetto, con una crescita concentrata nei grandi centri urbani e presso i poli produttivi. La domanda di prestiti continua ad essere molto alta, sintomo che anche quando le famiglie comprano meno beni e servizi, si rivolgono sempre più al settore finanziario per richiedere prestiti e finanziamenti.

Effettivamente l’indebitamento delle famiglie italiane continua a crescere, delineando una chiara tendenza a cercare di mantenere il proprio stile di vita anche durante la crisi, utilizzando per l’appunto maggiormente i prestiti personali. Tra questi, sicuramente la cessione del quinto rappresenta la percentuale maggiore dei prestiti sia richiesti che erogati dalle banche e dalle finanziarie.

FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<

In quest’ottica, a parte alcune criticità legate ai crediti inesigibili ed a condizioni di mercato non sempre favorevoli, le finanziarie in Italia continuano a registrare dati positivi, soprattutto quelle che negli anni hanno saputo mettere a punto le strategie commerciali migliori. Tra queste, sicuramente troviamo Italia Prestiti, una società con sede a Mantova ed operativa nel campo delle intermediazioni finanziarie e dei prestiti da molti anni.

Italia Prestiti oggi rappresenta un grande gruppo nel settore prestiti alle famiglie, con sedi Roma, Brescia, Bergamo, Milano, Bologna, Firenze, Reggio Emilia, Varese, Torino, Pisa, Verona, Padova e Trento, con una presenza soprattutto nei grandi centri del Centro Nord Italia.

Italia Prestiti: cessione quinto

italia prestitiTra i prestiti maggiormente trattati da Italia Prestiti c’è la cessione del quinto, un prestito personale non finalizzato, con il quale è possibile richiedere un finanziamento senza specificarne la finalità. L’importo massimo richiedibile tramite la cessione del quinto varia in base all’importo della rata mensile, che per legge non può superare 1/5 dello stipendio netto o della pensione, per una durata massima di 120 mesi.

Il tasso di interesse è fisso per tutta la durata del prestito, mentre è necessario sottoscrivere una polizza sulla vita per quanto riguarda i pensionati, ed una contro la perdita del lavoro per i lavoratori dipendenti.

FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<

Il costo delle polizze assicurative viene conteggiato all’interno delle rate mensili. La cessione del quinto è un prestito personale particolare, perché il pagamento delle rate avviene tramite trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione da parte del proprio datore di lavoro. Proprio per questo, è possibile richiedere la cessione del quinto anche se protestati, pignorati, segnalati nelle liste dei cattivi pagatori o se con altri finanziamenti ancora accesi.

Come abbiamo specificato anche per la finanziaria Pitagora, per richiedere la cessione del quinto è necessario essere lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, pubblici o privati, o pensionati. La documentazione necessaria riguarda il proprio documento d’identità, il codice fiscale, l’ultima busta paga o il cedolino della pensione. In alcuni casi, per i lavoratori dipendenti di piccole o medie imprese private, può essere richiesto il TFR maturato a garanzia del prestito o la firma di un garante.

È possibile estinguere anticipatamente questo tipo di prestito in qualsiasi momento, pagando una commissione dell’1% dell’importo rimanente da restituire. In alcuni casi sono possibili acconti sul prestito richiesto entro pochi giorni dalla richiesta.

Delega di pagamento

Italia Prestiti concede deleghe di pagamento o doppi quinti a tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, o ai pensionati. Si tratta di un prestito personale non finalizzato, con il quale è possibile richiedere cifre maggiori abbinandolo alla cessione del quinto.

Le caratteristiche sono le stesse, come l’importo massimo richiedibile che varia in base alla rata mensile, che non può superare complessivamente il 40% dello stipendio o della pensione, per una durata massima di 120 mesi. È possibile richiederla anche se pignorati, protestati o segnalati nelle liste dei cattivi pagatori, ed è necessario sottoscrivere una polizza sulla vita e contro l’eventuale perdita del lavoro, il cui costo è compreso nella rata mensile.

La documentazione necessaria è del proprio documento d’identità, il codice fiscale, l’ultima busta paga o il cedolino della pensione. È sempre possibile estinguere anticipatamente la delega di pagamento pagando l’1% di commissione sull’importo rimanente. In alcuni casi possono essere richieste garanzie aggiuntive, come la firma di un garante o il TFR a garanzia.

Italia Prestiti: la cessione per pensionati

Tutti i pensionati amministrati dall’INPS, possono richiedere un prestito tramite la cessione del quinto o la delega di pagamento, usufruendo di speciali condizioni e tassi di interesse vantaggiosi, grazie alle convenzioni dell’Istituto di Previdenza Sociale con banche e finanziarie.

L’età massima è di 85 anni, da non superare al termine del prestito, che può durare massimo 120 mesi. Gli importi richiedibili variano in base alla rata mensile, che non può superare il 20% della pensione con la salvaguardia della pensione minima, ed il 40% nel caso di cumulo con la delega di pagamento. Non è possibile richiedere questo tipo di prestiti per le pensioni sociali, le pensioni d’invalidità civile, le pensioni cointestate, le pensioni inferiori alla pensione minima. Invece, possono richiedere la cessione del quinto o la delega di pagamento i titolari di pensioni di vecchiaia, di anzianità o di invalidità percepite da più di 5 anni.

Tutti i lavoratori dipendenti pubblici, statali e ministeriali, possono richiedere prestiti tramite la cessione del quinto e la delega di pagamento, approfittando delle molte convenzioni accordate da Enti ed Istituti. In particolare, è possibile approfittare del servizio a domicilio, con il quale un agente finanziario di Italia Prestiti effettua la consegna della documentazione direttamente a casa del cliente, potendo eventualmente rilasciare un acconto sul prestito.

Convenzioni e vantaggi

Molte categorie di lavoratori rientrano nella possibilità di richiedere condizioni favorevoli, servizi aggiuntivi e tassi di interesse inferiori alle medie di mercato. Ad esempio, rientrano nelle convenzioni i medici di base, i farmacisti, i medici delle Asl, i carabinieri, il corpo dei vigili del fuoco, i dipendenti di Poste Italiane ed il personale ospedaliero.
Tutte queste persone possono contattare il numero verde gratuito di Italia Prestiti, e profittare dei servizi a domicilio, della possibilità di richiedere un acconto, o di effettuare tutta la pratica in pochissimo tempo, appena pochi giorni lavorativi.

Contatti e numero verde

Sul sito di Italia Prestiti, è possibile richiedere un preventivo online gratuitamente, o richiedere l’assistenza di uno dei tanti collaboratori finanziari del gruppo. Inoltre, per qualsiasi tipo di richiesta o di assistenza, è possibile contattare il numero verde gratuito. Italia Prestiti è presente anche sui social media, sia su Twitter che su Facebook. In alternativa, è possibile contattare questa società tramite l’indirizzo di posta elettronica presente sulla home page del sito.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *