Mutui agevolati Enpam
L’Enpam, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici, ha prorogato fino ad Aprile la possibilità di presentare domanda per l’erogazione di mutui agevolati per i propri iscritti. Si tratta di una misura estremamente importante in quanto permette, ai giovani che si affacciano a questa professione, di avere della liquidità a condizioni estremamente vantaggiose.
FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<
Per il 2016 la fondazione ha previsto l’erogazione di mutui per ben 100 milioni di euro (lo scorso anno erano “solo” 70 milioni) di cui almeno la metà verrà erogata ai più giovani proprio per aiutare chi si trova nella fase iniziale del proprio percorso.
In questa guida vedremo, nel dettaglio, come funzionano i mutui Enpam e come possono essere richiesti in modo estremamente semplice e veloce.
Contenuti
Mutui agevolati Enpam
Uno dei motivi principali per cui questi prodotti sono così importanti è, ovviamente, l’agevolazione economica. Per chi ha meno di 45 anni, ad esempio, l’Enpam erogherà dei mutui agevolati con un tasso di interesse fisso del 2,55%. Ovviamente questo tasso oggi è meno agevolato rispetto allo scorso anno per via della diminuzione dei tassi di interesse di tutti gli istituti di credito ma resta, pur sempre, molto interessante.
Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che medici e dentisti spesso rientrano nella categoria dei lavoratori autonomi avendo una partita iva. Inoltre va sottolineato che l’erogazione di questi finanziamenti non sarà più vincolata, come in passato, al proprio reddito.
L’unico vincolo imposto dall’Enpam sono i 26 mila euro di reddito annuo per i giovani sotto i 35 anni e i 32 mila per gli altri. Tale soglia è stata imposta per tutelare l’ente e garantire che il richiedente abbia, di fatto, i mezzi per poter rimborsare il finanziamento erogato.
L’importo massimo dei mutui ipotecari agevolati dell’Enpam sarà di 300 mila euro da rimborsare in un massimo di 30 anni. In questo modo, un giovane, può garantirsi per 30 anni un tasso di interesse fisso del 2,55%. Davvero un prodotto molto interessante che può fare la differenza nella crescita professionale degli iscritti.
I Mutui Enpam convengono?
La risposta a questa domanda che ci è stata posta da un nostro lettore è assolutamente si. Avere oggi un mutuo a 30 anni con tasso fisso tra il 2,5 e il 3% significa assicurarsi un tasso estremamente basso per gran parte della propria vita professionale. Rispetto al passato, poi, sono venuti meno i limiti di reddito, ossia anche chi guadagna più di 60 mila euro l’anno può accedere a questi finanziamenti agevolati, a patto che le domande dei redditi più bassi siano state tutte soddisfatte.
Un altro aspetto che troviamo davvero molto interessante è quello riservato ai giovani che grazie alle novità 2016 possono accedere a condizioni ancora più agevolate rispetto al passato. Le fasce più tutelate sono quelle degli under 35 e degli under 45.
Nel complesso crediamo che sia stato fatto un enorme lavoro e un grande passo in avanti per garantire a medici e dentisti un accesso al credito a condizioni davvero molto vantaggiose e con un plafond di tutto rispetto (100 milioni di euro).
Cosa si può finanziarie con i mutui Enpam
A questo punto non ci resta che capire cosa si può finanziare con i mutui agevolati dell’Enpam. Queste agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di un immobile da destinare ad uso abitativo. Le condizioni sono principalmente 2:
- che l’immobile si trovi nel comune di residenza o, comunque, in quello dove il medico o il dentista svolge la propria attività professionale;
- che l’immobile sia la prima abitazione;
Fare domanda per poter ottenere questi mutui è davvero molto semplice e richiede pochissimi minuti. E’ sufficiente, infatti, accedere con le proprie credenziali al portale dell’Enpam e andare nell’area riservata “mutui agevolati”. Li si troverà il documento da compilare per poter richiedere il finanziamento.
Una volta che la domanda è stata accettata da parte della fondazione si avranno sei mesi di tempo per stipulare il contratto di compravendita altrimenti si verrà considerati rinunciatari e il mutuo non verrà più erogato.
>Puoi leggere anche:
- Mutui per giovani coppie: cosa offre il mercato?
- Come richiedere dei mutui agevolati
- I mutui di Banca Intesa SanPaolo
- Come rinegoziare il mutuo
- Mutui surroga: approfittiamone adesso
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!