Qual è il mutuo più conveniente?

mutui convenientiPer i non addetti ai lavori è sempre più difficile districarsi nel complesso mondo dei mutui casa. Ormai, per fare una scelta conveniente, è necessario avere dimestichezza con termini come spread, tassi di interesse o capacità reddituali. Il motivo è molto semplice: maggiore sarà la conoscenza che abbiamo dei prodotti bancari e maggiori saranno le possibilità di scegliere un prodotto vantaggioso.

Quello che abbiamo detto in occasione della nostra inchiesta sui prestiti personali convenienti vale, per buona parte, anche per i mutui. Se si riesce a risparmiare anche solo mezzo punto percentuale questo si andrà a tradurre in qualche migliaio di euro, se valutato nell’arco dell’intero finanziamento.

FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<

Ecco spiegato il perchè sia importante fare una scelta intelligente valutando con cura quello che offre il mercato e scegliendo in maniera oculata.

Cos’è lo spread e come incide sul mutuo

Per prima cosa è bene chiarire l’aspetto relativo allo spread senza il quale non si riuscirà mai ad entrare nelle dinamiche della banca. Il tasso di interesse è determinato da 2 fattori: il tasso di riferimento, solitamente l’Euribor, e lo spread. Questo spread altro non è che una percentuale applicata dalla banca e che potremmo tradurre come il guadagno della stessa.

Facciamo un esempio pratico per capire come funzionano i mutui convenienti. Ipotizziamo che l’Euribor è a 0,5% e che la banca applichi uno spread del 2,5%. In sostanza l’istituto di credito mette in conto che il 2,5% le occorre per pagare tutte le spese legate al mantenimento della propria attività (gestione personale, filiali, pubblicità, ecc.) e per guadagnare su questa attività.

Detto questo il consiglio per valutare un mutuo conveniente e vantaggioso è quello di prendere in considerazione sempre il taeg in modo da avere un quadro complessivo del costo del finanziamento, senza sorprese dell’ultimo momento.

Conviene il tasso fisso o variabile?

Molti ci chiedono se in questo momento sia meglio sottoscrivere un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile. La scelta è davvero molto complessa e richiede una certa attenzione. Per prima cosa si deve analizzare il periodo storico che stiamo attraversando. In questo contesto appare improbabile che i tassi di interesse possano scendere in maniera significativa, nei prossimi anni, perchè sono già ai minimi.

Proprio per questo il consiglio che possiamo dare è quello di sottoscrivere un finanziamento a tasso fisso così da assicurarsi un mutuo vantaggioso per l’intera durata dell’ammortamento. Con il tasso variabile, ovviamente, si risparmia nell’immediato ma visto che i tassi sono destinati ad aumentare nel lungo periodo è quasi certo che ci si andrà a perdere.

Detto questo bisogna anche capire quelle che sono le proprie esigenze. Se vuoi puntare al risparmio immediato meglio un mutuo a tasso variabile, se punti a risparmiare sul lungo periodo e a dormire sonni tranquilli, molto meglio un mutuo a tasso fisso.

Soluzioni più vantaggiose del 2017

Ovviamente a questo punto immagino che tu voglia sapere quali sono i mutui più vantaggiosi per quel che riguarda il 2016.  Qui di seguito ti abbiamo riportato una sorta di piccola classifica che speriamo possa esserti utile:

  • Intesa Sanpaolo: il Mutuo Domus fisso 80% si presenta con numeri davvero molto interessanti, ossia un Taeg di partenza del 2,69%;
  • Unicredit: la sfida è tra i 2 colossi del credito. Unicredit propone il Mutuo ipotecario Valore Italia con Tasso fisso al 2,87%;
  • Webank: questa banca online si impone nella classifica con il suo Mutuo fisso Irs. e un taeg al 3,16%;
  • Monte dei Paschi di Siena: non poteva mancare la banca più antica del mondo con il suo Mutuo Benvenuto a tasso fisso proposto ad un Taeg 3,69%;
  • BancoPosta: strano ma vero ecco che in classifica si impongono anche le poste con il Mutuo BancoPosta ed un taeg del 3,86%;

Ovviamente si tratta di consigli puramente indicativi. Il nostro consiglio è quello di farti fare diversi preventivi così da poter determinare, senza ombra di dubbio, quale prodotto bancario è più conveniente per le tue esigenze.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *