Mutui per costruire casa: guida completa

Non sempre si richiede un mutuo per acquistare la prima casa. Chi ne ha la possibilità, infatti, potrebbe decidere di costruire da zero il proprio immobile. I vantaggi sono moltissimi: si può realizzare la casa a misura delle proprie esigenze e, in alcuni casi, ottimizzare il costo complessivo. Molte banche, proprio per questo, offrono dei prodotti dedicati a chi ha la necessità di avere la liquidità per poter costruire la propria casa.

Si tratta di mutui molto particolari in quanto vengono erogati su un qualcosa che ancora non esiste. Questo è il motivo per cui i mutui per costruzione casa hanno delle caratteristiche leggermente differenti da quelli dei normali finanziamenti. Cerchiamo di capirci qualcosa di più in questa guida.

>>> CLICCA QUI E TROVA IL MUTUO CASA PIU’ CONVENIENTE <<<

Come finanziare la costruzione della casa

Per prima cosa bisogna comprendere un concetto fondamentale: questa tipologia di mutuo viene concessa, dalla banca, sulla base di un immobile che ancora non esiste. Per questo l’erogazione del finanziamento per costruzione casa è subordinato alla presentazione di una serie particolare di documenti:

  • concessione edilizia: viene rilasciata dai funzionari comunali preposti (o dal sindaco nei piccoli comuni) e autorizza, di fatto, a costruire un immobile laddove non è presente;
  • progetto di costruzione: è un progetto realizzato da un ingegnere o architetto iscritti all’albo, che viene presentato al comune per ricevere l’autorizzazione (concessione edilizia);
  • autorizzazione per inizio lavori: l’autorizzazione scritta che certifica la possibilità di cominciare i lavori di finanziamento.

Questi 3 documenti sono assolutamente indispensabili ai fini dell’approvazione della pratica da parte dell’istituto di credito in questione. Va poi considerato che, solitamente, il capitale viene erogato parzialmente ad avanzamento lavori. Questo significa che, a mano a mano che i lavori proseguono il costruttore emetterà fattura e la bancaandrà ad erogare quote del mutuo deliberato.

Mutuo costruzione prima casa requisiti

Come abbiamo visto l’erogazione di questi finanziamenti è subordinata alla presentazione dei documenti che autorizzano il richiedente a costruire l’immobile per cui si chiede il mutuo. Vediamo, ora, quali sono i requisiti necessari dal punto di vista finanziario:

  • reddito: ovviamente chi richiede il mutuo deve avere un reddito sufficiente a sopportare la rata mensile che si andrà a pagare. In linea di massima vale sempre la regola di tenersi sotto il 30% di rapporto tra rata e reddito (ossia con un reddito da 2000 euro difficilmente la banca eroga un mutuo la cui rata superi i 650 euro);
  • garanzie patrimoniali: delle volte la banca può richiedere altre garanzie. Una di queste potrebbe essere quella patrimoniale, come ad esempio un altro immobile di proprietà;
  • garante: il classico esempio di garanzia aggiuntiva è quella del garante. In alcuni casi la banca potrebbe richiedere la firma di una seconda persona che faccia da garante per tutelare maggiormente l’istituto di reddito;

Un altro aspetto da prendere in considerazione quando si parla di mutui per costruzione casa è quello relativo ad eventuali protesti o segnalazione in crif. Per prima cosa va detto che se le banche, in alcuni casi, erogano prestiti per protestati e cattivi pagatori, quando si parla di mutui casa le cose cambiano completamente. In questo caso, infatti, è molto più difficile riuscire ad ottenere un finanziamento se, in corso, vi è un protesto.

I migliori finanziamenti del momento

Una domanda che ci viene fatta spesso è se questi finanziamenti possono essere considerati dei mutui convenienti. Ovviamente, come per tutti gli altri finanziamenti, ce ne sono alcuni che risultano essere più interessanti di altri. Noi abbiamo provato a fare una selezione, scegliendo i migliori mutui per costruire casa.

Al momento le banche che offrono i prodotti più convenienti sono Unicredit, Monte dei Paschi di Siena e Intesa Sanpaolo. Il consiglio, però, è di valutare anche istituti di credito locali perchè, in molti casi, possono offrire prodotti concorrenziali dal punto di vista del tasso di interesse.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *