Chi ha bisogno di una somma di denaro abbastanza contenuta per poter far fronte ad una spesa imprevista o per realizzare un piccolo progetto non deve per forza recarsi fisicamente presso una filiale delle varie banche o finanziarie: grazie ai piccoli prestiti online è possibile individuare con semplicità quale può essere la soluzione più conveniente o più adatta alle proprie esigenze e inoltrare la domanda di finanziamento direttamente per via telematica dal proprio computer (o addirittura dal proprio smartphone).

I piccoli prestiti personali

Molti istituti di credito hanno deciso di puntare molto sui piccoli prestiti personali e alcuni di essi hanno fatto di questo particolare prodotto il fiore all’occhiello della loro intera proposta commerciale, offrendo ai propri clienti un sistema che, grazie all’utilizzo della firma digitale, permette di completare l’intera procedura di domanda comodamente da casa propria, senza per forza recarsi presso l’ufficio fisico. Sul mercato sono disponibili diverse offerte per quanto riguarda i piccoli prestiti online, dei finanziamenti che si caratterizzano non solo per le cifre abbastanza contenute che possono essere richieste (di solito si va dai mille ai cinquemila euro) e dalla possibilità di poterli richiedere direttamente online, ma anche da un’elevata rapidità sia per quanto riguarda la valutazione della richiesta che per quanto riguarda l’erogazione delle somme.

Non bisogna comunque dimenticare che per presentare una richiesta di piccoli prestiti online sono necessari i soliti documenti che vengono richiesti per i tradizionali finanziamenti personali: sono necessari i documenti di identità (carta di identità e codice fiscale più il permesso di soggiorno se il richiedente è straniero) e quelli che dimostrano l’esistenza di un reddito (busta paga, cedolino della pensione o Modello Unico per i professionisti). Con una semplice ricerca su internet ci si può rendere conto che l’offerta è ampia: oltre alla classica forma dei prestiti personali ci sono altre soluzioni come le linee di credito, le opzioni per chi non può presentare una busta paga come garanzia e addirittura le opportunità per chi è stato segnalato come cattivo pagatore (in questo caso l’unica soluzione è rappresentata dalla cessione del quinto, con la quale è possibile richiedere anche cifre di piccola entità).

Puoi leggere anche:

Calcolo rata e preventivo prestito

Tra i vari istituti di credito che propongono piccoli finanziamenti personali si possono citare Findomestic, Poste Italiane, Cofidis, Agos e tanti altri. Proprio perché l’offerta è varia, prima di sottoscrivere un contratto sarebbe giusto fare un confronto tra le varie proposte per scegliere quelle più adatte o con le migliori condizioni. Bisogna verificare bene quali sono i costi che possono essere legati all’operazione e soprattutto il tasso d’interesse applicato, comparando il Tan (che sarebbe il tasso applicato dall’istituto erogante) e il Taeg (il tasso che comprende sia gli interessi che i costi aggiuntivi) richiesti per ogni singola offerta.