Piccolo prestito Compass: pratico e veloce
Il prestito personale è diventato da molto tempo la tipologia di finanziamento più gettonata dagli italiani e tra i protagonisti delle offerte attualmente attive sul mercato c’è sicuramente anche Compass che con il suo piccolo prestito ha ideato un prodotto finanziario rapido e molto comodo.
Non sono rari i casi in cui capita di avere bisogno di una piccola somma per far fronte a una spesa improvvisa o per mettere in atto un progetto che si teneva fermo da tempo. Consapevole di questo bisogno da parte dei consumatori Compass ha ideato un piccolo prestito non molto difficile da ottenere.
Nel corso di questa guida andiamo a scoprirne i dettagli per capire come funziona, quali sono le opzioni per il rimborso e quali sono le modalità per ottenerlo. Intanto ricordiamo che Compass fa parte di Mediobanca uno dei gruppi bancari più grandi e affermati in Italia e la stessa Compass vanta più di 2,2 milioni di clienti nel nostro Paese, ciò testimonia la caratura della società finanziaria.
Contenuti
Come funziona il MiniCredito Compass
Ad oggi Compass offre servizi e prodotti di ogni tipo si va dagli investimenti al settore assicurativo, ma c’è una gamma di prodotti finanziari che è tra quelli che riscuotono sicuramente il maggior successo: si tratta del MiniCredito Compass.
I clienti della società richiedono molto spesso il piccolo prestito. Con questa terminologia si fa riferimento a quel tipo di finanziamenti personali che prevedono l’erogazione di somme molto piccole, spesso al di sotto dei 2000 euro eppure in grado di soddisfare le esigenze di spesa di molti di coloro che hanno bisogno di credito.
Il prestito da 1500 euro
In particolare, il MiniCredito prevede l’erogazione di una somma massima di 1500 euro. Questa cifra sarà messa a disposizione dalla banca direttamente sul conto corrente personale del cliente che ne faccia richiesta e la si può utilizzare per gli scopi più disparati.
Con il MiniCredito il cliente non è tenuto a dichiarare in anticipo come spenderà il denaro che ha richiesto in prestito, quindi non si tratta di un prestito finalizzato, ma personale e da destinare a qualsiasi utilizzo si ritenga opportuno.
La restituzione del prestito di 1500 euro deve avvenire attraverso una serie di rate mensili in base alla quota di denaro prelevata dal conto. Questa particolare formula di prestito prevede che l’importo versato con le rate venga di nuovo accreditato sul conto corrente e rimesso a disposizione del cliente.
Proprio questa caratteristica speciale MiniCredito si propone come una forma di finanziamento personale unica nel suo genere in grado di rispondere con praticità a coloro che hanno bisogno di care liquidità sempre a portata di mano.
Allo scopo di tenere sotto controllo l’andamento del finanziamento sarà necessario entrare nello spazio personale MyCompass presente sul sito della società e controllare così l’andamento del piano di restituzione previsto.
Come funziona il rimborso
Come è facile comprendere il funzionamento del prestito è simile a quello di una carta revolving. È come avere sempre a disposizione una linea di credito che è pari a 1500 euro. Simile riserva quando viene utilizzata deve poi essere restituita tramite il rimborso della quota di capitale utilizzato attraverso le rate mensili.
L’importo cambia in relazione al saldo a debito, quindi le rate possono essere di circa 50 o 100 euro. La rata di 50 euro è per quei prestiti che non superano un saldo a debito di 1600 euro, mentre la rata di 100 euro si applica per quei prestiti che superano anche di un centesimo tale saldo.
L’aspetto interessante è che questo non è un prestito difficile da gestire perché si può tenere facilmente sotto controllo. Le rate restano sempre uguali nel tempo quindi è difficile che il cliente possa ritrovarsi a sostenere spese che non può permettersi.
Per ottenere il Minicredito sarà sufficiente superare una fase di istruttoria iniziale che si può avviare recandosi direttamente presso una delle filiali di Compass. Bisognerà semplicemente avere un conto corrente aperto presso l’istituto e presentare tutta la documentazione richiesta per vedersi accreditati in fretta i 1500 euro sul conto pronti per essere spesi.
Costi e caratteristiche del prestito
Il prestito ha un totale di credito – che può essere considerato un fido – di 1500 euro, da corrispondere alla banca c’è anche una quota annuale di messa a disposizione del fido di 20 euro. Il TAN è fisso al 16% e il TAEG massimo ammonta a una soglia del 23,30% se si includono anche le spese di bollo.
Le spese comprese nel TAEG infatti comprendono il 16% del TAN i 16 euro di imposta di bollo e le spese di invio comunicazione periodica di Trasparenza annuale di 1 euro. Potrebbe essere prevista anche un’imposta di bollo sulla comunicazione annuale. Questa offerta è disponibile per tutti i clienti tra i 18 e i 70 anni.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti online: la guida definitiva
- I prestiti online sono sicuri?
- I prestiti online sono affidabili
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!