Prestiti bancari: come richiederli ai migliori tassi

I prestiti bancari possono essere lo strumento ideale per poter aiutare il richiedente ad andare incontro a spese impreviste o per la realizzazione dei suoi progetti: in parole povere stiamo parlando dei finanziamenti erogati dagli istituti di credito ad un soggetto che si impegna a rimborsare l’importo tramite il pagamento di rate periodiche per l’intera durata del prestito stesso, che di norma varia da 1 a 5 anni, ma che può arrivare in determinati casi fino a 120 mesi. Basta dare uno sguardo su internet per rendersi conto che le alternative presenti ul mercato sono davvero tante, quindi bisogna capire come richiederli ai migliori tassi.

Le tipologie di prestiti bancari

Innanzi tutto chi vuole richiedere un finanziamento deve sapere che i prestiti bancari possono essere divisi in due grandi categorie, ovvero i prestiti finalizzati e i prestiti personali. I finanziamenti finalizzati vengono erogati da un istituto di credito (più spesso società finanziarie) per consentire l’acquisto di un preciso prodotto (bene o servizio); la somma concessa in questo modo non viene riscossa da chi richiede il prestito, ma direttamente dal negoziante o dal fornitore del servizio. I prestiti finalizzati hanno una procedura molto semplice (quasi sempre sono il frutto di una convenzione tra la finanziaria e il negoziante che vende il bene o servizio): basta pensare ai prodotti che si possono comprare a rate direttamente nei punti vendita. Il prestito personale è invece un servizio tipicamente bancario: le somme erogate in questo modo vengono messe a disposizione del richiedente, che le potrà utilizzare per le più svariate esigenze; alcune banche comunque permettono di indicare quale potrebbe essere la spesa principale a cui si andrà incontro, in modo da poter offrire condizioni particolari (e magari più vantaggiose) per chi vuole fare un determinato tipo di acquisto.

Come individuare i migliori tassi

Ogni istituto propone un’ampia serie di prodotti: per individuare i prestiti bancari offerti ai migliori tassi e con le migliori condizioni è possibile sfruttare alcuni strumenti e valutare in modo particolare alcuni aspetti. Lo strumento principale è naturalmente internet: basta andare sulle pagine web ufficiali delle varie banche per poter avere una panoramica sui finanziamenti proposti, conoscerne le condizioni economiche, fare un preventivo e addirittura inoltrare una domanda di prestito online. In alternativa, per poter fare un paragone tra le tante possibilità di scelta presenti sul mercato, si può ricorrere ai siti comparatori, ovvero dei portali che, indicando alcuni dati personali e informazioni sul tipo di prestito che si sta cercando, con una sola ricerca illustrano le opzioni disponibili; in questo modo fare un confronto sarà più semplice ed immediato.

Gli elementi da considerare per richiedere i finaziamenti più convenienti

Poi ci sono alcuni aspetti che vanno tenuti in alta considerazione. Partiamo dal famoso Tan, ovvero il tasso annuo nominale: questo dato esprime il tasso d’interesse che viene applicato dalla banca, che in qusto modo viene “premiata” per aver prestato del denaro al cliente; di norma ad un tasso d’interesse più basso corrisponde una rata mensile più bassa, ma non sempre è così. Bisogna infatti controllare altre cose, tra cui le spese accessorie a carico del richiedente: rientrano tra quste oneri come le spese di istruttoria, le spese di gestione e incasso delle rate, l’imposto di bollo e quella sostitutiva sul contratto, il costo per le comunicazioni periodiche inviate al cliente, le spese di chiusura dell’operazione e l’eventuale presenza di assicurazioni. Per poter fare un confronto tra i prestiti bancari e trovare quelli più convenienti quindi bisogna valutarne il Taeg, ovvero il tasso anno effettivo globale, che esprime il costo complessivo del finanziamento e racchiude sia gli interessi dovuti alla banca che le varie spese accessorie.

Un’altra cosa da controllare con molta attenzione è la presenza di coperture assicurative: spesso le banche al momento di firmare un contratto di finanziamento fanno sottoscrivere delle assicurazioni, ma non sempre queste sono obbligatorie. La sottoscrizione di una polizza è un fattore che può portare ad un innalzamento del costo complessivo dei prestiti bancari, ma va detto che il loro scopo sarebbe quello di tutelare il richiedente in caso di insolvenza: la compagnia assicurativa si prende l’incarico di garantire il pagamento delle rate quando il debitore principale non ne sia in grado. L’assicurazione può essere obbligatoria (lo è ad esempio nel finanziamento con cessione del quinto) oppure facoltativa. Spesso le banche prevedono una copertura assicurativa obbligatoria per i prestiti con importi molto elevati o erogati a favore di soggetti a rischio.

Come aumentare le possibilità di vedere accettata la richiesta di un prestito

Per avere maggiori possibilità di ottenere un prestito bancario ai migliori tassi ci sono alcune cose che è possibile fare. Anche se nella maggior parte dei casi la sua presenza non è obbligatoria, si può ricorrere alla figura del garante, ovvero una persona che appone la sua firma sul contratto di finanziamento e si assume la responsabilità di garantire il pagamento delle rate nel caso in cui il debitore principale non ne sia in grado. Un altro metodo per aumentare le possibilità che la domanda di finanziamento venga accettata è rappresentato dalla richiesta di prestiti che prevedano il rimborso tramite rate di importo limitato; questo si può fare richiedendo un prestito con un piano di rimborso più lungo: in questo modo il suo peso viene spalmato su più anni e l’impegno mensile diventa più leggero e quindi più sostenibile; il rapporto tra rata e reddito viene considerato molto importante nella valutazione fatta dalla banca.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *