Prestiti BCC Roma
La Banca di Credito Cooperativo di Roma è una realtà che ormai da più di sessant’anni si impegna a svolgere la sua attività di banca in modo coerente con la propria natura cooperativa; al momento l’istituto può contare su 185 agenzie sparse tra Lazio, Abruzzo e area Alta Padovana; diamo un’occhiata a quali sono i prestiti BCC Roma, alle loro caratteristiche e a chi può richiederli.
Contenuti
I prestiti BCC Roma: i finanziamenti personali
Iniziamo questo approfondimento sui prestiti BCC Roma partendo dai finanziamenti per individui e famiglie. Il primo prodotto che prendiamo in considerazione è Crediper Prestito Personale (può essere richiesto da individui e famiglie, giovani e soci): le rate possono essere pagate sia con bollettino postale che con addebito su conto corrente e il Tan rimane fisso per l’intera durata del finanziamento; l’esempio riportato sul sito dell’istituto fa riferimento ad un prestito da 9.700 euro da rimborsare con 60 rate mensili da 204 euro, con Tan 9,56% e Taeg 10,45%, per un totale dovuto dal cliente che ammonta a 12.354 euro. C’è poi Crediper Prestito Flessibile (può essere richiesto da individui e famiglie, giovani e soci), il finanziamento che consente di ottenere fino a 20.000 euro con durate fino a 84 mesi e che permette di sfruttare le opzioni di salto rata (una all’anno fino ad un massimo di tre nell’arco dell’intero piano di rimborso) e di modifica rata (a partire dalla settima, massimo una volta all’anno e fino a tre volte nell’intero periodo di rimborso); l’esempio fa riferimento ad un prestito da 10.600 euro da restituire in 60 mesi con rate da 217,71 euro, con Tan 7,95% e Taeg 9,31%. È disponibile anche Crediper Web, il prestito personale flessibile che può essere richiesto da individui e famiglie, giovani e soci direttamente online; anche in questo caso possiamo dare uno sguardo all’esempio riportato sul sito ufficiale di BCC Roma, che fa riferimento ad un finanziamento di 8.000 euro da rendere in 60 mesi con rate da 158,22 euro, con Tan 6,95% e Taeg 7,67%, per un totale dovuto dal cliente che ammonta a 9.565,20 euro.
Credito Immobiliare e Mutui
Per chi vuole acquistare o conservare il diritto di proprietà su un immobile edificato, un progetto o un terreno è disponibile il Credito Immobiliare: si tratta di un finanziamento di durata medio-lunga (dai 18 ai 120 mesi) che consente di ottenere fino al 100% del valore del bene (con un limite massimo fissato a 75.000 euro); la somma viene erogata in un’unica soluzione e il cliente può scegliere tra tasso fisso e tasso variabile; i soci possono beneficiare di tassi e condizioni agevolate. Tra i prestiti BCC Roma figurano anche una serie di mutui chirografari, tra cui Progetto Matrimonio, dedicato alle coppie che devono sostenere spese matrimoniali (importo massimo 20.000 euro da restituire in massimo 60 mesi con rate a tasso fisso), Sistema Energie Famiglie, per chi vuole installare impianti per la produzione termica o elettrica da fonti rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica degli edifici o sostenere l’utilizzo responsabile di mezzi di trasporto ecocompatibili (importi rispettivamente fino a 30.000, 50.000 e 5.000 euro), Progetto Vacanze, per chi vuole programmare le proprie vacanze rateizzando le spese (importo massimo 5.000 euro e durata fino a 24 mesi).
Ci sono poi i mutui fondiari ipotecari, tra cui Famiglie a Tasso Fisso, concesso per l’acquisto di unità abitative o immobili e per la ristrutturazione di un immobili già di proprietà, con rata fissa e durata da 18 mesi ai 25 anni e importi che possono arrivare fino all’80% del valore del bene ipotecato, Famiglie a Tasso Variabile, con finalità, importi e durate uguali al prodotto precedente, ma con l’applicazione di un tasso variabile, con l’Euribor a 6 mesi come parametro di riferimento, Famiglie a Tasso Variabile BCE, che si contraddistingue dal finanziamento precedente per il parametro di riferimento, che è il più stabile TUR, il tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifinanziamento alle banche che viene fissato dalla Banca Centrale Europea.
Gli altri finanziamenti
Mutuo protetto è il finanziamento fondiario garantito da un’ipoteca di primo grado su immobili: l’importo massimo erogabile è pari all’80% del valore del bene ipotecato, la durata va dai 18 mesi ai 25 anni e le rate sono variabili (il riferimento è l’Euribor a 6 mesi ma con un tetto massimo prefissato oltre il quale il tasso non può salire), rimborsabili mensilmente o semestralmente. Tra i prestiti BCC Roma è presente anche una soluzione pensata per le famiglie con bambini piccoli: il Mutuo ZeroTre infatti è destinato alle famiglie che devono sostenere le spese per il mantenimento del loro bambino nei primi tre anni di vita; si possono ottenere fino a 10.000 euro da restituire in massimo 60 mesi beneficiando di un tasso agevolato. Il Prestito Via Libera è un finanziamento a medio-lungo termine destinato a soddisfare le esigenze dei portatori di handicap: si parla quindi di abbattimento di barriere architettoniche (importo massimo 30.000 euro con durate fino a 60 mesi), acquisto di beni a supporto del disabile (importo massimo 30.000 euro con durate fino a 60 mesi) e anticipazione del contributo comunale destinato all’abbattimento di barriere architettoniche (importo massimo 9.500 euro con durate fino a 36 mesi). La vasta gamma di prestiti BCC Roma è completata dalle soluzioni specifiche per le imprese e le ditte, i giovani, i soci e i professionisti.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti BNL per privati
- I prestiti per le imprese della BCC
- Simulazione prestito Agos
- Prestiti per giovani coppie di Agos: conviene? importo e rate
- Prestitempo, il finanziamento di Deutsche Bank
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!