Prestiti BNL per privati
Nel ristretto elenco degli istituti di credito il cui nome è conosciuto più o meno da tutti rientra anche la BNL, nata come Banca Nazionale del Lavoro nel 1913 e da qualche anno parte fondamentale del gruppo BNP Paribas; in questo articolo faremo la conoscenza dei prestiti BNL per privati, ossia per individui e famiglie, elencando le caratteristiche principali dei vari prodotti e le eventuali promozioni disponibili.
Contenuti
La gamma di prestiti BNL per privati: i finanziamenti personali
Fanno parte dei prestiti BNL per privati sette distinte tipologie di finanziamento: in base alle proprie esigenze e alla finalità si possono distinguere i prestiti personali, i prestiti per dipendenti pubblici, i prestiti per i giovani studenti, i prestiti per l’efficienza energetica, i prestiti per il sociale, i prestiti per lo sport e la cessione del quinto. Iniziamo facendo la conoscenza di In Novo, il prestito personale di BNL. È un finanziamento a tasso fisso che viene descritto con tre aggettivi: sostenibile (la rata viene fissata in base alle esigenze del richiedente), rinnovabile (a partire dalla sesta rata è possibile richiedere ulteriore liquidità sfruttando l’opzione Reload), flessibile (dopo 12 mesi si può richiedere la sospensione del pagamento di una o più rate, anche se sfruttare questa opzione Flexi comporta una commissione di 30 euro per ciascun periodo di sospensione). I vantaggi principali di questo prestito sono legati alla sicurezza del tasso fisso, alla velocità e alla semplicità di una procedura snella e senza troppi documenti. In questo periodo è possibile approfittare di un’offerta che prevede l’applicazione di Tan fisso al 4,99% e Taeg al 6,33% per i finanziamenti con durate fino a 60 mesi: l’esempio illustrativo fa riferimento ad un importo di 9.725 euro da restituire in 60 mesi con rate da 188,67 euro (per un totale dovuto pari a 11.320,20 euro). Il secondo prodotto dell’elenco dei prestiti BNL per privati è rappresentato dai prestiti per dipendenti pubblici: le caratteristiche sono simili al finanziamento In Novo di cui abbiamo appena parlato (quindi con le stesse opzioni Reload e Flexi), ma per questa categoria di clienti (pensionati e dipendenti pubblici) sono disponibili condizioni vantaggiose, con importi erogabili fino a 100.000 euro e durate fino a 120 mesi.
Prestiti per studenti, per la casa e per lo sport
Ci sono poi i prestiti per giovani studenti, disponibili in tre varianti:
- Prestito BNL Scuola Più: è la soluzione per finanziare le spese per la scuola in generale, ma anche per la musica, i corsi di lingua e il teatro, con importi da 500 a 3.000 euro e durate dai 6 ai 12 mesi;
- Prestito BNL Futuriamo: per chi vuole un prestito a tasso fisso per finanziare un percorso di studi, con importi fino a 20.000 euro, durate fino a 120 mesi e preammortamento di 36 mesi;
- Prestito BNL Sconto e Lode: un altro finanziamento per il percorso di studio con importi fino a 20.000 e durate fino a 120 mesi caratterizzato da un tasso di interesse premiante che varia in base alla media universitaria.
Il Finanziamento BNL Green Famiglie consente di ottenere fino al 100% delle spese sostenute per i lavori di efficientamento energetico dell’abitazione, con importo massimo di 100.000 euro e durata fino a 120 mesi. Questo prestito permette di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per lavori mirati all’efficienza energetica (sostituzione degli infissi, installazione di pannelli solari o nuove caldaie e così via). È possibile inoltre sfruttare l’opzione Reload già a partire dal settimo mese dopo l’erogazione in modo da poter ottenere ulteriore credito e l’opzione Flexi, che in caso di necessità permette di posticipare il pagamento di una o più rate.
Chi vuole iscriversi in palestra, partecipare ad un corso relativo ad una disciplina o acquistare delle attrezzature sportive può trovare tra i prestiti BNL per privati la soluzione che fa per lui, ovvero BNL W Lo Sport; questo prodotto consente di ottenere importi fino a 3.000 euro da rimborsare in un massimo di 12 mesi, con un Taeg fisso al 3,97%. L’esempio riportato sul sito ufficiale dell’istituto di credito fa riferimento ad un prestito da 1.000 euro da restituire in 12 mesi con rate da 85,10 euro (per un totale dovuto pari a 1.021,30 euro).
La cessione del quinto BNL
Tra le varie soluzioni non poteva di certo mancare il prestito con cessione del quinto, disponibile sia per i dipendenti che per i pensionati. Per chi non la conoscesse, questa forma di finanziamento permette di ottenere importi anche elevati, ovvero fino a 90.000 euro per i pensionati e fino a 52.000 euro per i dipendenti (che possono diventare 104.000 in caso di delega di pagamento); il pagamento della rata che viene effettuato dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale, con trattenuta su busta paga o cedolino della pensione. L’impegno mensile non può essere più alto del 20% dello stipendio netto e rimane fisso per l’intera durata del prestito, che può arrivare fino a 120 mesi. Per capire le potenzialità di questo prestito vediamo un paio di esempi: il primo fa riferimento ad un dipendente pubblico di 35 anni, che può ottenere 22.731,3 euro da rendere in 10 anni con rate da 250 euro (Taeg 5,95%, totale dovuto pari a 30.000 euro), mentre il secondo fa riferimento ad un pensionato, che può ottenere 16.798,3 euro da rimborsare in 10 anni con rate da 200 euro (Taeg 7,84%, totale dovuto pari a 24.000 euro).
>Puoi leggere anche:
- Prestiti BCC Roma
- Prestiti Carrefour Banca
- Finanziamenti Prestitalia
- Prestiti Unicredit, la gamma completa di finanziamenti
- Prestiti e mutui Credem Banca
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!