Prestiti per carabinieri: cosa sono e come funzionano
I carabinieri possono accedere a particolari prestiti agevolati, sia prestiti personali tramite la cessione del quinto che prestiti delega, con tassi di interesse agevolati. Inoltre i carabinieri possono accedere ai prestiti INPS ex Inpdap, prestiti agevolati per i dipendenti pubblici e statali iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni sociali e creditizie.
Contenuti
Prestiti agevolati per carabinieri
I carabinieri possono richiedere un prestito personale presso banche e finanziarie, riuscendo spesso ad ottenere sconti e condizioni agevolate. I prestiti personali possono essere finalizzati o non, la differenza è che con i prestiti personali finalizzati è necessario presentare l’ordine d’acquisto o il preventivo di spesa, ed il prestito sarà legato a questo documento.
>> CLICCA QUI E OTTIENI SUBITO UN PREVENTIVO PER IL MIGLIOR PRESTITO <<
I prestiti personali possono essere usati per acquistare l’auto nuova od usata, ristrutturare il proprio appartamento, comprare mobili ed elettrodomestici, pagare le rette scolastiche dei propri figli, consolidare i propri debiti o ottenere semplicemente liquidità. Normalmente è possibile richiedere fino a 60-70.000€, rimborsabili da 12 a 120 mesi a tasso fisso, comunque l’importo dipende dal proprio reddito e dalla propria situazione personale.
Per richiedere un prestito personale è necessario non avere pignoramenti, protesti o segnalazioni come cattivo pagatore, e presentare il proprio documento, il codice fiscale e l’ultima busta paga. Per le richieste d’importi molto alti o in caso di contratti a tempo determinato, possono essere richieste garanzie aggiuntive, come la firma di un garante, un bene immobile o il proprio TFR a garanzia.
Effettuando la richiesta online è possibile accorciare i tempi d’attesa ed abbassare i costi fissi del prestito, ottenendo migliori condizioni contrattuali.
Cessione del quinto per l’arma dei carabinieri
In caso di pignoramenti, protesti o segnalazioni ai Crif, i carabinieri possono sempre ricorrere alla cessione del quinto, un prestito personale non finalizzato per il quale non è necessario indicare la finalità del prestito. Con la cessione del quinto a pagare le rate mensili è il proprio datore di lavoro, previo accordo preliminare con la banca o la finanziaria, tramite trattenuta diretta sulla busta paga fino ad un massimo del 20% dello stipendio netto.
L’importo quindi sarà vincolato alla quota cedibile, per una durata massima del prestito di 120 mesi. La cessione del quinto è a tasso fisso, ed è necessario sottoscrivere un’assicurazione obbligatoria sulla vita e contro la perdita eventuale del lavoro, il cui costo viene calcolato all’interno delle rate mensili.
In caso di estinzione anticipata è necessario pagare una commissione dell’1% dell’importo rimanente. I carabinieri possono ottenere tassi d’interesse più bassi e sconti sui costi fissi legati ai prestiti tramite la cessione del quinto. Per ottenere la cessione del quinto bisogna avere un contratto a tempo indeterminato con almeno 3 mesi di anzianità di servizio, e presentare il proprio documento d’identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga. In caso di contratti a tempo determinato, la durata del prestito non può superare quella del termine del proprio contratto di lavoro.
Prestito delega per dipendenti a tempo indeterminato
In caso non basti l’importo ottenibile con la cessione del quinto, i carabinieri con un contratto di lavoro a tempo indeterminato possono richiedere in aggiunta il prestito delega. Si tratta di un’altra cessione del quinto, tramite la quale è possibile aumentare la quota cedibile fino ad un massimo del 50% dello stipendio netto mensile.
Nel complesso possiamo dire che per chi è dipendente dell’arma dei carabinieri è piuttosto semplice accedere al credito a condizioni vantaggiose. Da non dimenticare, anche, la possibilità di optare per un prestito inpdap che permette di avere fino a 60 mila euro con un tasso che, attualmente, si aggira intorno al 4,5%.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti personali per Guardia di Finanza
- Prestiti personali Forze Armate
- Prestiti per poliziotti
- Prestiti per dipendenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Prestiti per vigili del fuoco
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!