Prestiti per casalinghe: tutto quello che devi sapere!
I prestiti per casalinghe ricoprono un ruolo fondamentale all’interno della categoria dei finanziamenti senza reddito certificato. Si tratta di prodotti finanziari offerti solo da pochi istituti di credito e, per questo, non sempre è facile trovare la soluzione che fa al caso proprio.
In questa guida cercheremo di individuare i migliori prestiti per casalinghe disponibili sul mercato e daremo alcuni importanti consigli per poter ottimizzare la richiesta di finanziamento evitando che la banca o la finanziaria respingano la nostra richiesta.
Partiamo subito con una selezione di quelli che, secondo il nostro staff, sono i migliori prodotti presenti sul mercato.
Contenuti
I migliori prestiti per casalinghe
Qui di seguito trovate un elenco di quelli che riteniamo essere i migliori finanziamenti disponibili per le casalinghe. Ovviamente si tratta di un work in progress… questo elenco sarà aggiornato a cadenza regolare con i nuovi prodotti disponibili sul mercato.
- Prestiti Unicredit: il prestito che più si adatta a quelle che sono le esigenze di una casalinga è Creditexpress mini, che permette di ottenere velocemente da 1000 a 3000 euro i finanziamento rimborsabile in massimo 36 rate mensili. Il tasso di interesse è piuttosto interessante e ne fa un prodotto da valutare.
- Prestiti Intesa Sanpaolo: se si hanno meno di 35 anni di età si può pensare al prestito superflash che coniuga la velocità di erogazione con un ottimo tasso di interesse. Ottimo se si devono coprire delle piccole spese velocemente.
- Prestiti Compass: consigliamo la soluzione “Easy” che permette di ottenere fino ad un massimo di 30 mila euro. Offre un’ampia gamma di personalizzazioni che permettono di ritagliarsi il prestito su misura.
- Prestiti Findomestic: in questo periodo findomestic sta facendo delle interessanti offerte con i tassi di interesse che partono da sotto il 7%. Non male in rapporto alla qualità dei prodotti. Sicuramente vale la pena farsi fare un preventivo!
Anche alle casalinghe il giusto credito
Le casalinghe ricoprono un ruolo determinante all’interno della nostra società ed è giusto che anche a loro sia concessa la possibilità di accedere al credito pur capendo le necessità degli istituti di credito di avere delle garanzie a copertura del credito erogato.
Riuscire a coniugare le esigenze di entrambi i soggetti in campo è una sfida che deve essere vinta per una più giusta ed equa distribuzione del credito all’interno dei tessuti sociali della nostra società.
In questo senso ancora molto è da fare per stimolare l’erogazione del credito ai soggetti considerati più a rischio. Una soluzione interessante potrebbe essere quella relativa ai prestiti tra privati di cui abbiamo parlato in maniera approfondita in passato (qui la nostra guida in merito).
Volendo riassumere il concetto, esistono delle piattaforme molto serie e affidabili che fungono da intermediari tra chi è in cerca di un finanziamento, in questo caso una casalinga, e chi vuole investire i propri soldi. Ovviamente i 2 soggetti non entreranno in contatto ma si occuperà di tutto la piattaforma che penserà a distribuire il rischio di ogni prestito su più investitori.
Come chiedere ed ottenere un finanziamento per casalinghe
Come per qualsiasi altro prestito per richiedere un finanziamento per casalinghe è necessario disporre di tutti i documenti necessari.
Per prima cosa occorre un documento d’identità e il codice fiscale. Se disponibile è bene avere un estratto conto bancario e un documento che attesti la propria capacità reddituale.
Inutile sottolineare l’importanza di non essere segnalati in crif come cattivi pagatori o, peggio ancora, di aver subito un pignoramento a seguito di un mancato pagamento. Da sottolineare, anche che i prestiti per le casalinghe possono essere erogati con maggiore facilità qualora l’importo richiesto sia di piccole dimensioni.
Ovviamente maggiori garanzie si è in grado di offrire all’istituto di credito maggiore sarà l’importo che la banca o la finanziaria ci concederà.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti per spese mediche
- Prestiti per l’acquisto di mobili
- I migliori prestiti personali a confronto
- Prestiti per i disoccupati: i migliori del 2017
- Prestiti per insegnanti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!