Prestiti finalizzati: quali sono i migliori?
I prestiti finalizzati sono quei finanziamenti che vengono richiesti per uno scopo preciso e possono essere utilizzati solo per quello. Ad oggi questi prodotti rappresentano la maggioranza dei finanziamenti erogati da banche e finanziarie per i clienti privati. Un esempio di prestito finalizzato è quello che viene erogato per acquistare un’auto, oppure per ristrutturare la propria abitazione.
Come abbiamo detto questi prestiti hanno un fine, uno scopo, e possono essere utilizzati solo per quello. In molti casi si tratta di prodotti erogati a condizioni molto vantaggiose e possono essere proposti dagli stessi venditori di beni o servizi. In questa guida vedremo di analizzare pro e contro dei prestiti finalizzati e scopriremo, anche, qualche piccolo segreto per ottenerne di davvero convenienti.
Contenuti
Come funzionano
Per prima cosa cerchiamo di capire nel dettaglio come funzionano questi prodotti. Come abbiamo detto i finanziamenti si chiamano finalizzati perchè hanno un fine, uno scopo e proprio per questo devono essere utilizzati. Non posso richiedere un prestito auto e poi utilizzare la liquidità per altre spese per il semplice motivo che la banca eroga i soldi direttamente al venditore.
Lo stesso accadrà in caso di prestito per ristrutturazione di un immobile. L’istituto di credito erogherà il capitale alla ditta di ristrutturazione, previa presentazione della fattura. Quando sono convenienti questi finanziamenti? A nostro avviso andrebbero richiesti qualora non si necessita di liquidità. In questo caso, infatti, i prestiti finalizzati sono di gran lunga più convenienti di un normale finanziamento.
Il motivo è molto semplice. I venditori, per agevolare i propri clienti e aumentare le vendite, sono soliti avere delle convenzioni con gli istituti di credito. Questo significa che si tende ad avere dei tassi di interesse più bassi (la banca sa che il venditore le farà erogare x prestiti al mese e applica condizioni migliori) e tempi di erogazione più veloci.
Inoltre sarà lo stesso venditore a fare leva sugli uffici della banca per far si che il finanziamento venga approvato ed erogato. Se ciò non accadesse, infatti, lui non potrebbe procedere con l’erogazione del servizio o la vendita del bene. In linea di massima, quindi, possiamo dire che i prestiti finalizzati convengono da un punto di vista economico, ma sono da evitare qualora si avesse bisogno di liquidità da poter spendere per esigenze differenti.
Prestiti finalizzati senza busta paga
Molti ci chiedono se sia possibile ottenere un prestito finalizzato senza busta paga. In linea di massima ciò è possibile ma a patto che vi sia un garante a garanzia della pratica. In alternativa si possono firmare delle cambiali dando in garanzia i propri beni. Questi prendono il nome di prestiti cambializzati e sono stati oggetto di una nostra guida molto approfondita.
Fondamentale è ricordarsi che la banca ha bisogno di una qualsiasi garanzia per poter emettere un credito. Se non si può offrire una busta paga è opportuno avere un garante, ossia un familiare o un amico che possa mettere a seconda firma sulla richiesta di prestito.
Finanziamenti finalizzati per l’università
Un altro classico esempio è quello dei finanziamenti per i giovani studenti universitari. Si tratta di prodotti agevolati che vengono erogati con la finalità di finanziarie i costi legati allo studio e alla formazione post universitaria dei ragazzi.
Con questi prodotti si può solamente finanziarie ciò che è riconducibile allo studio: acquisto di libri, spese per master, acquisto di materiale didattico o informatico e tutto ciò che possa servire per il proprio percorso di studio. Come abbiamo detto si tratta di prodotti agevolati che possono essere richiesti solo dai giovai che rientrano in un determinato isee e che hanno una media scolastica alta.
Questi finanziamenti, infatti, sono stati ideati per garantire, a quegli studenti meritevoli che non dispongono dei mezzi economici adeguati, una formazione di alto livello sia universitario che post universitario. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida ai prestiti per studenti.
Come finanziare l’acquisto dell’auto
Come abbiamo detto anche il prestito per l’auto è un esempio molto classico di finanziamento finalizzato. Anzi, possiamo sottolineare che si tratta di uno dei prodotti finalizzati che convengono maggiormente.
Ad oggi, infatti, quasi tutti i veicoli vengono venduti con l’erogazione di un finanziamento. Pertanto una concessionaria, che si occupi di auto nuove o usate, ha sicuramente una convenzione molto conveniente, magari stipulata su scala nazionale direttamente dalla casa madre (ci ricorderemo tutti i famosi tassi zero sui veicoli).
Nel complesso, possiamo dire quindi che i prestiti finalizzati rappresentano una buona opportunità per acquistare un prodotto o servizio pagandolo in rate mensili. Il consiglio che possiamo dare è quello di farsi fare differenti preventivi ricordandosi, sempre, che quello che conta è il taeg, ossia il tasso effettivo che viene applicato sul costo di ciò che acquistiamo.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti aziendali: come funzionano e quali sono i migliori
- Come funzionano i prestiti fiduciari
- I migliori prestiti personali a confronto
- Prestiti per i disoccupati: i migliori del 2017
- I Finanziamenti di CheBanca
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!