prestiti-inpdap

Prestiti inpdap: tempi di erogazione e condizioni

Sei un lavoratore o un dipendente pubblico? Oppure sei un pensionato che ha necessità di ottenere un prestito perché ti serve improvvisamente un po’ di liquidità? Allora sappi che la soluzione giusta per te potrebbero essere i prestiti Inpdap. Ma cosa sono e come funzionano i prestiti Inpdap? Quali sono i tempi di erogazione e le condizioni per ottenerne uno? Chiariamo subito di cosa si tratta: i prestiti Inpdap sono un tipo di prestito agevolato che viene erogato ai lavoratori dipendenti ai pensionati e alle loro famiglie.

I prestiti Impdap come funzionano?

Dal 2012 l’Inpdap è un organismo che è confluito nell’Inps nell’ambito del Decreto Salva Italia, ma nonostante ciò è ancora possibile chiedere prestiti di questo genere, solo che vengono anche detti Prestiti Inps.

I prestiti Inpdap si dividono in 4 tipi:

  1. Prestiti Inpdap piccoli
  2. Prestiti Inpdap pluriennali
  3. Prestiti pluriennali garantiti Inpdap
  4. Prestito per insegnanti

Andiamo ora ad analizzare le varie tipologie di prestito disponibili.

Piccolo prestito Inpdap

Il piccolo prestito per sua natura è strutturato con l’idea di essere un prestito di breve durata, volto a soddisfare velocemente un bisogno di liquidi che spesso è causato da eventi improvvisi con una certa urgenza. Il vantaggio innanzituttoprestiti-inpdap è quello di non dover chiarire il motivo della richiesta del prestito, ma le condizioni per avere il prestito sono le seguenti:

  • La somma concessa non supera il valore di una mensilità dello stipendio o della pensione con durata annuale del finanziamento.
  • Il valore di due mensilità dello stipendio o pensione è concesso per una durata biennale del finanziamento.
  • Il valore di tre mensilità invece è concesso se il finanziamento avrà durata triennale.

Prestito Inpdap Pluriennale

Questo prodotto invece è ideato per andare incontro a persone che devono fronteggiare bisogni particolari come ad esempio eventi speciali come calamità naturali, furti, incendi. In base all’evento che ti è capitato l’Inps deciderà il massimo della soglia del prestito erogabile. In questo caso, quindi, sarà necessario corredare la domanda di prestito con una documentazione in grado di giustificare la presentazione della richiesta.

Prestito Inpdap con Garanzia

Un prestito con garanzia è un Prestito Pluriennale Garantito, che viene richiesto a banche e istituti convenzionati con l’Inps per offrire garanzie in caso di morte improvvisa dell’iscritto prima del rimborso della somma finanziata, oppure la riduzione dello stipendio, la cessazione del servizio senza avere diritto alla pensione.

Prestito per Insegnanti

Al fine di richiedere tale prestito bisogna essere iscritti all’ex ENAM e bisogna essere in attività, ma anche in pensione, basta che si percepisca la pensione da non più di due anni. Si possono richiedere somme superiori anche a 2 mensilità del proprio stipendio e il tasso di interesse è dell’1,50%, in più c’è da sostenere anche l’1% per le spese e le rate durano 24 mesi. Si può richiedere il prestito per i fini più disparati, per la nascita di un figlio, per affrontare spese matrimoniali, per funerali, manutenzione della casa, acquisto dell’auto o cose simili. Ovviamente non è possibile ricevere un nuovo prestito se quello precedente non è già stato estinto.

Modalità per richiedere il prestito

Vuoi richiedere un prestito Inpdap? Bene allora sappi che puoi anche fare tutto su internet. Qui infatti puoi scaricare tutti i moduli necessari che poi vanno compilati e stampati per essere consegnati. Per ogni tipologia di prestito devi scegliere il modulo più adeguato. Quando si chiede un prestito pluriennale va allegato anche un certificato di sana e robusta costituzione che venga rilasciato dalla ASL, con un ufficiale medico militare in attività di servizio oppure da un medico incaricato dall’Amministrazione cui appartiene l’iscritto.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *