Prestiti per pensioni invalidità civile

prestiti invaliditaSono diverse migliaia le persone che beneficiano di una pensione d’invalidità civile in Italia. Questo tipo di trattamento pensionistico, può essere di diversi tipi, a seconda del problema del beneficiario. La pensione d’invalidità, è un supporto economico che lo Stato italiano concede a vario titolo, in seguito al sopraggiungere di problematiche fisiche tali, da far si che la persona in questione abbia bisogno di un aiuto economico, per far fronte alle spese conseguenti alla sua condizione fisica.

FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<

Questo tipo di aiuto può essere di vario tipo. Determinato, quando il problema fisico sussiste per un determinato periodo di tempo, al cui scadere non viene riconosciuto più il bisogno di un supporto economico, o indeterminato, quando viene considerato aiutare una determinata persona per tutta la vita, escludendo perciò miglioramenti nella sua condizione di salute.

Si tratta di importi che possono andare da poche centinaia di euro, fino a qualche migliaio, a seconda della condizione riconosciuta. Bisogna dire, che spesso questo tipo di supporto non riesce a far fronte da solo alle tante spese, che queste persone sono costrette a sostenere per condurre una vita decente.

Puoi leggere anche: i migliori prestiti per pensionati

Spesso, i servizi offerti dallo Stato sono carenti, quando non del tutto inesistenti, e ci si vede costretti a rivolgersi al settore privato, per far fronte alle tante esigenze giornaliere. Questo fa si che il costo della vita per questi individui, sia molto alto. E se non si riesce a fronteggiare le spese da affrontare, come fare?

PRESTITI PER PENSIONI D’INVALITÁ

Nel caso non si riesca a far fronte alle molte spese, verrebbe naturale rivolgersi presso banche e finanziarie per cercare di ottenere un prestito. Questo purtroppo, con questo tipo di pensioni, quasi sempre risulta impossibile. Gli istituti di credito sono restii a concedere prestiti a queste persone, ritenendo che non possiedano i criteri per poter ottenere un prestito.

Uno degli strumenti più usati dai pensionati per accedere ai finanziamenti, è la cessione del quinto, un prestito personale non finalizzato, con il quale si può ottenere un prestito rimborsabile tramite rate, fino ad un massimo di dieci anni, che non possono superare un quinto della pensione.

Da questo tipo di prestito, sono escluse le pensioni sociali, quelle d’accompagnamento ed appunto quelle d’invalidità. Si tratta di un grosso problema, in quanto sempre più persone appartenenti a questa categoria, hanno bisogno urgente di un aiuto economico. Una delle poche possibilità è quella, nel caso in cui l’importo della pensione d’invalidità sia piuttosto significativo, di cercare comunque la strada della cessione del quinto, magari accettando di pagare costi assicurativi molto alti dettati dalle condizioni fisiche.

Puoi leggere anche: numero verde inps, info e orari;

Oppure si può cercare di ottenere un prestito personale comune, attraverso la firma di un garante, di solito un familiare, o mediante la fornitura di un bene immobile come garanzia sul prestito.

Purtroppo la legislazione odierna pecca molto su questo tipo di situazioni sociali, lasciando molte volte colpevolmente queste persone sole, con l’unico supporto della famiglia, laddove questo sia possibile. Adeguare le normative vigenti, e spingere gli istituti di credito a concedere almeno dei micro prestiti a queste tipologie di persone, sarebbe senz’altro un atto di umanità e di ritrovato senso civico.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *