Prestiti per andare in vacanza

prestiti vacanzeOggi per andare in vacanza si finisce, spesso, per richiedere un prestito personale. Non stiamo parlando del week end fuori con la famiglia ma di una vacanza un po più importante il cui costo può lievitare in maniera molto importante. In questo caso sono molti gli italiani che, pur di non rinunciare ad un po di meritato relax, decidono di chiedere un finanziamento.

Ma come funzionano esattamente i prestiti per le vacanze? E quanto incidono sul costo complessivo del viaggio stesso? Visto che ci avviciniamo al periodo vacanziero per eccellenza abbiamo selezionato tutte le informazioni che ti occorrono per poter chiedere un finanziamento per rateizzare la tua vacanza.

Inoltre troverai una selezione delle migliori finanziarie che permettono di ottenere questa tipologia di prestito per poter affrontare questa spesa senza dover andare ad intaccare il tuo budget personale.

I migliori prestiti per andare in viaggio

Partiamo subito da quello che è l’aspetto centrale della nostra mission, ossia fornirti una recensione dei migliori prodotti finanziari in Italia. Qui di seguito abbiamo selezionato le finanziarie che offrono i prodotti più interessanti:

  • Finanziamento vacanze Findomestic: propone un prestito personale con un taeg fisso del 9,92% e la possibilità di dilazionare oltre i 3 anni. Nel complesso si tratta di un prodotto molto valido e interessante anche se un po più caro rispetto a quello che ci saremmo aspettati;
  • Finanziamento vacanze Agosweb: questa finanziaria, di cui abbiamo parlato molte volte, offre una soluzione interessante che permette di ottenere rapidamente la somma di cui si necessita. Inoltre, se la tua meta è l’estero, pui usufruire della Cartaattiva di Agos, ossia uno strumento di pagamento con cui velocizzare l’erogazione del finanziamento stesso;

Ci sono poi delle altre soluzioni che si potrebbero valutare nel caso in cui si volesse risparmiare qualcosa sul costo del finanziamento. Una soluzione interessante potrebbe essere quella dei prestiti tra privati che, in linea di massima, permettono di ottenere condizioni più interessanti per quel che riguarda il tasso di interesse.

I finanziamenti dei tour operator

Vi è un’altra possibilità di ottenere il finanziamento per sostenere le spese di viaggio ed è quella, forse, meno costosa. Sto parlando di accedere ai prestiti diretti dei tour operator che, spesso, sono anche a tasso zero (o comportano il pagamento di un minimo di spese davvero ridicolo).

E’ il caso, ad esempio, di EdenViaggi che permette di finanziare la propria vacanza in rate mensili che vanno da un minimo di 6 ad un massimo di 10 mesi. Si tratta, in sostanza, di piccoli prestiti veloci che comportano un’estinzione rapida del capitale erogato e, proprio per questo, non vengono applicati interessi ma solo una quota fissa come spese di istruttoria (che nel caso di Edenviaggi ammontano a 22 euro).

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici e, per prima cosa, permettono di evitare lunghe trafile burocratiche in quanto si occuperà di tutto lo stesso tour operator con sui si sta organizzando il viaggio. Ovviamente ho fatto l’esempio di EV ma puoi trovare offerte simili con molti altri tour operator.

I prestiti per le vacanze convengono?

Come abbiamo detto in più occasioni finanziare le proprie spese, specialmente quando il costo di questa operazione è molto basso, comporta innumerevoli vantaggi sotto tutti i punti di vista. Per prima cosa si evita di esporsi finanziariamente andando ad intaccare i propri risparmi. In secondo luogo si può affrontare questo momento in maniera più serena.

Ovviamente quella del prestito non deve essere una scusa per andare alla ricerca di qualcosa che non ci si può permettere. Secondo un articolo pubblicato sul quotidiano ilgiornale.it sono sempre di più gli italiani che ricorrono ad un finanziamento per andare in vacanza e i tampi di rimborso, spesso, finiscono con l’allungarsi ben oltre le 24 mensilità. Basti pensare che dal 2012 al 2013 l’importo medio richiesto è aumentato del 13%.

Quello che possiamo dire, quindi, è che finanziare questo tipo di spesa può essere una soluzione interessante sotto molti punti di vista ma non deve essere una scusa per esporsi finanziariamente oltre quelle che sono le proprie possibilità.

Le mete più gettonate del 2017

Tra le mete più gettonate, da chi ricorre al credito per partire in viaggio, c’è un po di tutto: mare, montagna e tante città d’arte. Quello che non può passare inosservato, a dire la verità, è il fatto che sempre più persone tendono a prenotare online le proprie vacanze. Se in passato ci si rivolgeva alla propria agenzia di viaggi di fiducia, oggi le persone preferiscono crearsi dei pacchetti su misura o affidarsi ai tour operator ma sempre prenotando sul web. In conclusione possiamo dire che anche nel nostro paese vi è un forte ricorso al credito al consumo  non legato all’acquisto di beni fisici. Una tendenza molto interessante che denota come sia in atto un process evolutivo dell’intero settore dei finanziamenti.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *