Prestiti per dipendenti Eni

L’ENI, il colosso italiano dell’energia ed una delle aziende più grandi e tecnologicamente avanzate del mondo, offre ai suoi oltre 33.000 dipendenti una serie di servizi particolari come la possibilità di richiedere dei prestiti agevolati. Questi servizi sono forniti per conto di ENI da due società del gruppo, Serfactoring, che opera come intermediario finanziario e Fasen, il Fondo attività servizi sociali per i lavoratori delle aziende del settore energia Eni.

Ora andremo a vedere che tipo di prestiti vengono messi a disposizione dei dipendenti dell’ENI e quali siano le modalità per il loro ottenimento.

PRESTITI PER DIPENDENTI ENI SERFACTORING

Serfactoring è una società di intermediazione finanziaria che si occupa per conto di ENI di prestiti agevolati per i dipendenti e di servizi finanziari per le aziende controllate e quelle dell’indotto.

FAI UN PREVENTIVO GRATUITO E OTTIENI IL MIGLIOR PRESTITO: CLICCA QUI!

Per quanto riguarda i prestiti per i dipendenti ENI, Serfactoring offre la possibilità di richiedere un prestito non finalizzato, cioè senza la necessità di indicarne la finalità di spesa, a tutti i dipendenti diretti dell’ENI o delle società controllate ad esclusione di Saipem, con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
L’importo massimo richiedibile è di 25.000€ con una durata massima del prestito di 120 mesi. La rata mensile non potrà incidere per più del 30% sullo stipendio netto percepito, e questa sarà pagata tramite trattenuta diretta.

Il tasso d’interesse è fisso per tutta la durata ed è costituito dall’Euribor a 3 mesi più uno spread dell’1%. In caso di estinzione anticipata del prestito il debitore non dovrà corrispondere nessun pagamento aggiuntivo né sotto forma di penale né di commissione.
La garanzia per il prestito deve essere fornita tramite un vincolo sul proprio TFR in base all’importo richiesto, dal quale saranno detratte le quote per vincoli già effettuati per altri prestiti e le tasse.

PRESTITI PER LAVORATORI ENI FASEN

Un’altra possibilità per i dipendenti dell’ENI di ottenere un prestito a condizioni agevolate è tramite il Fasen, un Fondo gestito direttamente dai lavoratori del settore Energia con finalità sociali ed assistenziali.
Tra le attività del Fasen ci sono quelle legate ai servizi di medicina preventiva in collaborazione con l’ENI, per garantire e monitorare la sicurezza dei lavoratori nei vari stabilimenti, ai contributi di solidarietà per i dipendenti che si vengono a trovare in situazione di grave difficoltà ed i contributi per lo studio.

Quest’ultimi sono composti dalla possibilità di frequentare corsi di lingua in Italia ed all’estero per bambini, ragazzi ed adulti, purché un familiare risulti iscritto al Fasen, vacanze studio organizzate in Italia, in Europa e negli Stati Uniti con un certificato finale di presenza, o dai contributi scolastici per i figli che frequentano la prima media o la prima superiore o per i dipendenti che superano l’esame dell’ultimo anno di scuola media o superiore.

Inoltre è possibile richiedere un prestito a condizioni agevolate per gravi situazioni di salute, calamità naturali, cure dentarie o eventi gravi provvisti di opportuna documentazione.
L’importo massimo richiedibile è di 15.000€ rimborsabili in non più di 60 mesi, sia fornendo il proprio TFR maturato come garanzia sia, per i lavoratori che ne fossero sprovvisti, usufruendo della garanzia fornita dal Fondo Fasen.

Il tasso d’interesse è convenzionato formato da un tasso variabile basato annualmente sull’Euribor a tre mesi più uno spread dell’1%. Le richieste devono essere inoltrate direttamente al Fasen tramite i moduli reperibili sul sito, ed il pagamento delle rate mensili avviene tramite trattenuta diretta sulla busta paga.

I dipendenti dell’ENI iscritti al Fasen possono inoltre usufruire di moltissime agevolazioni, come sconti dal 15 al 30% presso case editrici per edizioni culturali e musicali, viaggi organizzati, eventi musicali e socioculturali, la cui lista completa è presente sul sito del Fondo.

CONCLUSIONI

I lavoratori dipendenti dell’ENI possono usufruire di speciali prestiti erogati a condizioni agevolate per cause gravi, oppure usufruire di sconti e vantaggi per attività ricreative, musicali e culturali.
Per accedere a queste opportunità è necessario avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, aver maturato una certa quota di TFR da porre a garanzia del prestito ed essere iscritti al fondo Fasen per i lavoratori del settore dell’Energia. Per qualsiasi informazione è possibile andare sul sito del Fasen o direttamente su quello dell’ENI.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *