Prestiti per disabili: cosa sono e come funzionano

prestiti per disabiliEsiste una particolare categoria di finanziamenti dedicata esclusivamente alle persone diversamente abili che abbiano la necessità di accedere al credito a condizioni vantaggiose. I prestiti per disabili, infatti, permettono di ottenere la liquidità necessaria a poter affrontare, serenamente, tutte le spese derivate dalla condizione di disabilità: dall’acquisto di attrezzature di deambulazione alle spese relative all’assistenza giornaliera.

FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<

Ovviamente esistono diverse agevolazioni in questo particolare settore e numerose convenzioni che permettono di accedere al credito in maniera semplice, veloce e particolarmente conveniente rispetto ai normali prestiti personali.

In questa pagina abbiamo cercato di raccogliere quante più informazioni possibili per permetterti di accedere al credito. Tuttavia se dovessi avere qualche dubbio ti ricordiamo che lo spazio in fondo alla pagina dedicato ai commenti è a tua disposizione per interagire con la community.

Quali sono i migliori i prestiti per disabili?

Come abbiamo detto i finanziamenti per diversamente abili permettono di accedere al credito a condizioni agevolate. Premesso che solo alcuni istituti di credito erogano questa tipologia di prodotti cerchiamo di capire quali sono le proposte più interessanti:

    • Mutuo plafond Casa Unicredit: è un finanziamento dedicato ai nuclei familiari in cui sia presente almeno un soggetto disabile. Permette di acquistare, ristrutturare o ampliare la tua casa ed è disponibile sia on tasso fisso che con tasso variabile.
    • Prestito della Speranza Intesa Sanpaolo: banca Intesa aderisce al prestito della speranza dedicato a tutti i diversamente abili. Si tratta di un prodotto offerto a condizioni particolarmente agevolate che permette di ottenere fino a 6 mila euro di capitale rimborsabile in rate fisse con tasso di interesse sotto il 5%.
    • Prestito Aurora Banca Veneta: permette di finanziare qualsiasi spesa legata alla disabilità. Dall’acquisto di attrezzature dedicate alla modifica dell’abitazione per renderla idonea alle esigenze del disabile, passando per l’acquisto di un’auto dedicata.

Cosa posso acquistare con i finanziamenti per diversamente abili?

Come abbiamo già accennato questi finanziamenti possono essere utilizzati per finanziare tutte le spese legate alla propria condizione di inabilità. Tuttavia, visto che ogni istituto di credito adotta delle particolari regolamentazioni è sempre bene assicurarsi che la finalità di proprio interesse sia contemplata.

In linea di massima queste sono le spese comunemente finanziabili con questi prodotti:

  • acquisto di carrozzelle;
  • acquisto di attrezzature sanitarie;
  • modifica di autovetture;
  • installazione di vasche da bagno per disabili;
  • spese mediche;
  • spese per riabilitazione e fisioterapia;

Prestiti per disabili: convenzioni e agevolazioni

Prima di sottoscrivere un finanziamento è sempre buona norma verificare l’esistenza di convenzioni o agevolazioni con i principali enti di categoria. Ad esempio si possono trovare sempre delle interessanti convenzioni con importanti istituti di credito sul sito disabilitaliani.org o su osservatoriodisabilita.it .

Inoltre consigliamo di verificare presso il proprio comune o provincia di residenza l’esistenza di convenzioni stipulate con gli enti pubblici a sostegno dei soggetti diversamente abili.

Spesso questi prodotti sono particolarmente convenienti ma non vengono pubblicizzati a sufficienza e molti ne ignorano l’esistenza.

 

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *