Prestiti per poliziotti

Il personale della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria può richiedere particolari prestiti convenzionati sia per quanto riguarda il tasso d’interesse, sia per quanto riguarda i costi ed i termini del contratto.

I prestiti migliori per i poliziotti sono la cessione del quinto ed il prestito delega, mentre per le esigenze finanziarie superiori è sempre possibile richiedere un prestito personale. Ottimi anche i prestiti Inps ex Inpdap, con i quali si possono richiedere piccoli prestiti e prestiti pluriennali a condizioni agevolate e tassi d’interesse convenzionati.

Prestiti con cessione del quinto per dipendenti Polizia di Stato

Uno dei prestiti migliori per il personale della Polizia di Stato è senz’altro la cessione del quinto, un prestito personale non finalizzato per il quale cioè non è necessario indicare la finalità del prestito. Con la cessione del quinto l’importo richiedibile è vincolato alla rata mensile, che non può superare 1/5 dello stipendio netto mensile per un massimo di 120 mensilità.

>>> CLICCA QUI E TROVA IL MIGLIOR PRESTITO ONLINE!!!  <<<

Il pagamento delle rate mensili avviene da parte del proprio datore di lavoro, tramite trattenuta diretta sulla busta paga. Proprio per questo è possibile richiedere la cessione del quinto anche con protesti, pignoramenti o segnalazioni come cattivi pagatori.

Si tratta di un prestito a tasso fisso, spesso offerto al personale della Polizia di Stato da banche e finanziarie a condizioni agevolate, come costi inferiori e tassi d’interesse più bassi. Per richiedere un prestito tramite la cessione del quinto bisogna avere un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni, da non superare al termine del rimborso del prestito. Inoltre è necessario avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato ed almeno 3 mesi di anzianità di servizio.

La documentazione necessaria riguarda il proprio documento d’identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga. È possibile estinguere un prestito tramite la cessione del quinto in qualsiasi momento, pagando una commissione dell’1% dell’importo rimanente.

Prestito delega per agenti Polizia di Stato

In caso abbiate bisogno di una cifra superiore, è possibile richiedere insieme alla cessione del quinto il prestito delega o la delega di pagamento. Si tratta di un prestito convenzionato per il personale della Polizia di Stato, vincolato alle stesse norme della cessione del quinto.

La differenza maggiore è che con la Delega di pagamento è possibile aumentare la quota cedibile fino al 40 o massimo al 50% dello stipendio netto mensile, quindi praticamente i 2/5. Il tasso è sempre fisso e la durata massima di 120 mesi, il pagamento delle rate avviene sempre tramite trattenuta diretta sulla busta paga ed è necessario essere in servizio ed avere un contratto a tempo indeterminato ed almeno 12 mesi di anzianità di servizio.

Anche in questo caso per richiedere il prestito delega bisogna presentare il proprio documento d’identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga. Inoltre è possibile estinguere anticipatamente il prestito in qualsiasi momento, pagando una commissione dell’1% dell’importo rimanente.

Prestiti personali per poliziotti

Un’alternativa ai prestiti tramite cessione del quinto o al prestito delega è il prestito personale, finalizzato o non, con il quale è possibile richiedere importi superiori e non vincolati alla quota cedibile. Per richiederli è necessario non avere protesti, pignoramenti o segnalazioni come cattivi pagatori. In questo caso è possibile richiedere fino a 70-80.000€, rimborsabili da 12 a 120 mesi a tassi fisso.

Per richiedere un prestito personale è necessario presentare il proprio documento d’identità, il codice fiscale e l’ultima busta paga, mentre per le richieste maggiori possono essere richieste garanzie aggiuntive, come la firma di un garante o il TFR a garanzia del prestito.

Prestiti Inpdap agevolati per agenti Polizia di Stato

Il personale della Polizia di Stato iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni sociali e creditizi, può accedere ad una serie di prestiti ex Inpdap convenzionati erogati dall’Inps a condizioni agevolate. Per esempio è possibile richiedere un piccolo prestito, richiedendo da una ad 8 mensilità rimborsabili da 12 a 48 mesi, anche con protesti o pignoramenti i corso.

Il tasso d’interesse è del 4,25%, al quale bisogna aggiungere uno 0,5% per le spese d’amministrazione dell’Inps ed un’aliquota variabile che può andare dallo 0,17% all’1,26%, a seconda dell’età e della durata del prestito. Oppure è possibile richiedere un prestito pluriennale diretto, con almeno 4 anni di iscrizione alla Gestione unitaria, un prestito vincolato alla quota cedibile fino al 20% dello stipendio, a scadenza quinquennale o decennale.

Il tasso d’interesse è del 3,5%, più uno 0,5% per le spese di amministrazione ed un’aliquota variabile per il Fondo Rischi fino all’1,26%. Infine l’Inps fornisce una garanzia assicurativa sui prestiti tramite la cessione del quinto, sulla vita, contro la diminuzione dello stipendio e contro la perdita del lavoro senza diritto alla pensione.

In questo caso il tasso d’interesse è quello applicato dalla banca o dalla finanziaria convenzionata, al quale bisogna aggiungere uno 0,5% per le spese d’amministrazione ed un contributo al Fondo Rischi dell’1,5% per i prestiti a 60 mesi, mentre per quelli a 120 mesi è del 3%.

Prestiti agevolati Polizia di Stato consigli

Il personale della Polizia di Stato può richiedere una serie di prestiti agevolati a seconda delle sue necessità ed esigenze, anche in caso di protesti o pignoramenti come la cessione del quinto, la delega di pagamento ed i prestiti Inps ex Inpdap.
In caso di necessità di importi maggiori è sempre possibile richiedere un prestito personale, offerto da molti istituti a condizioni agevolate ma purché non si abbiano problemi di protesti o segnalazioni ai Crif.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *