Prestiti personali a tasso zero: esistono davvero?
Ultimamente capita di leggere di finanziarie che propongono prestiti personali a tasso zero. Purtroppo, però, non esiste nessuno che offre finanziamenti senza guadagnare (salvo i prestiti a tasso zero proposti dagli enti pubblici per favorire la crescita economica in determinati settori… tutti ci ricordiamo i famosi prestiti per l’imprenditoria femminile!) quindi anche in queste proposte non è tutto esattamente come viene pubblicizzato.
FAI UN PREVENTIVO GRATUITO E TROVA IL MIGLIOR PRESTITO ONLINE: CLICCA QUI!
Questo “tasso zero“, infatti, altro non è che un tasso zero mascherato. In sostanza, spesso, il taeg è zero o prossimo allo zero mentre il taeg è decisamente più alto. Questo accade perchè per rientrare del costo di emissione del finanziamento vengono addebitate delle spese fisse che vanno comunque ad incidere sul costo complessivo del prestito.
Non a caso consigliamo sempre ai nostri lettori di controllare sempre il TAEG che è l’unico vero indicatore del costo effettivo del finanziamento.
Contenuti
Prestiti a tasso zero sono una bufala?
In alcuni casi i finanziamenti senza interessi sono una realtà. Spesso questi prestiti vengono, però, abbinati alla vendita di un prodotto. Si parla di un’auto, della mobilia per la propria casa o per l’ufficio ecc.
In questi casi può essere applicato il vero tasso zero in quanto sarà l’azienda che, pur di vendere il proprio prodotto, si fa carico delle spese del finanziamento e il cliente potrà dilazionare il suo acquisto senza spese aggiuntive.
Negli altri casi, ossia quando si chiede un prestito per liquidità o per altre esigenze il finanziamento viene erogato a tasso zero (tan) ma poi le spese di erogazione addebitate vanno ad incidere talmente tanto sul capitale erogato da far salire il tasso complessivo (taeg) intorno al 6-7%.
Finanziamenti a tasso zero: come non cadere nel tranello
Attenzione, le finanziarie che applicano questa metodologia lo fanno, spesso, rispettando la legge, anche se il sistema è decisamente poco etico. Detto questo ecco qualche consiglio per non cadere nell’illusione di ottenere credito a tasso zero o, almeno, distinguere le vere occasioni da quelle che poi non lo sono.
- confronta sempre il taeg: è il taeg il vero indicatore del costo di un finanziamento, quindi quando ti dicono che il tasso applicato è prossimo allo zero fatti sempre dire qual è il taeg. A noi quello interessa per determinare il costo di un prestito.
- valuta anche le condizioni accessorie: ovviamente un finanziamento potrebbe rivelarsi conveniente non solo nel tasso ma anche nelle modalità di erogazione… magari un prestito più conveniente non ci permette di ottenere la cifra di cui si ha bisogno o le tempistiche di erogazione sono troppo lunghe.
- valuta la convenienza complessiva del finanziamento: proprio sulla base di quanto detto sopra fai una valutazione oggettiva del prestito nel suo complesso e non focalizzarti solo sul tasso di interesse.
Se vuoi segnalarci qualche anomalia, se vuoi indicarci qualche finanziaria che offre realmente di erogare prestiti a tasso zero faccelo sapere nei commenti!
>Puoi leggere anche:
- Prestiti senza spese di istruttoria
- Prestiti personali Settembre
- Prestiti Mediaworld: il tasso zero per gli elettrodomestici
- Prestiti per l’acquisto di mobili
- Esistono prestiti personali a 15 anni?
o urgenza di 3000€ ma seriamente e velocemente