Prestiti per ristrutturazioni Edilizie
Dagli ultimi sondaggi emerge come la maggior parte dei prestiti erogati sia per la ristrutturazione edilizia. Questo dato è in linea con un trend che va avanti ormai da un po’ di tempo, di pari passo con le politiche degli ultimi governi, in materia di casa, risparmio energetico e sostegno al settore dell’edilizia.
CLICCA QUI E RICHIEDI PRESTITO VELOCE
Quest’ultimo, dal 2012 è forse il settore che è stato più penalizzato dalla crisi mondiale, ed ha visto in Italia un vero e proprio tracollo, con la chiusura di tantissime aziende e la perdita di migliaia di posti di lavoro. Qualora il governo continui su questa linea, con il rifinanziamento dei bonus per la casa, sembra che questo trend positivo possa continuare ancora a lungo.
Anche il trend del mercato immobiliare sembra suggerire che la direzione per il prossimo futuro continui per questa via. Le case non si vendono più, questo è un dato di fatto, e sempre più spesso si preferisce riadattare un immobile esistente alle diverse esigenze. Un mercato, quello delle ristrutturazioni, in forte ripartenza.
Contenuti
Prestiti per ristrutturazione immobili
I prestiti per la ristrutturazione dell’immobile, sono fondamentalmente divisi in tre categorie, prestiti per lavori ordinari, per lavori straordinari, e per lavori di ampliamento dello stesso. Questo tipo di prestito viene richiesto in genere, perché la procedura per ottenerlo risulta essere più veloce e snella rispetto al classico mutuo per la casa.
Di norma, questo tipo di finanziamento ha un limite di 50.000€, un costo che per legge non può superare l’1% del finanziamento, per quanto riguarda l’estinzione anticipata del prestito, e dei tassi di interesse in linea con l’affidabilità creditizia del richiedente. Gli altri costi come l’istruzione e la gestione della pratica, canoni e assicurazioni, sono a discrezione della banca o della finanziaria presso la quale si richiede il finanziamento.
Migliori prestiti per ristrutturazioni edilizie
Tra le migliori offerte del mercato, troviamo quella di Agos, che offre per esempio, un prestito personale per la ristrutturazione del proprio immobile di 10.000€, rimborsabile in 120 mesi, con TAN 5,56% e TAEG 6,17% e rate da 111€ al mese. I costi aggiuntivi calcolati nel TAEG sono 200€ per l’istruttoria, e 77€ di imposta di bollo, per un costo complessivo del prestito di 13.320€.
Findomestic, invece, da la possibilità di richiedere un prestito personale per la ristrutturazione del proprio immobile da 1.000 a 60.000€, ricevibile tramite bonifico anche se correntisti presso altro istituto bancario, rimborsabile tramite addebito diretto su conto corrente, senza costi aggiuntivi e con la possibilità di attivare l’opzione salta rata o cambia rata, richiedibile completamente online. per esempio, è possibile richiedere un prestito di 14.000€, rimborsabile in 96 rate da 186€ al mese, con un TAN del 6,29%, ed un TAEG del 6,48%, per un costo complessivo del finanziamento di 17.856€.
Unicredit, invece, offre la possibilità di richiedere da 5.000€ fino a 100.000€, per una durata che va da 36 a 120 mesi, con importo arrotondato della rata mensile. Inoltre, per le ristrutturazioni edilizie che rientrano nella categoria delle agevolazioni fiscali, varate dal governo, Unicredit offre un finanziamento ad un tasso nominale del 6,50%, e un TAEG del 7% circa, quest’ultimo a seconda della durata e della credibilità creditizia del richiedente.
Questi dati ci permettono di capire, anche, come sia possibile che il mercato delle ristrutturazioni sia in crescita. Il costo dei finanziamenti è piuttosto conveniente e questo permette, alle famiglie, di poter avere la liquidità necessaria per affrontare i lavori di ammodernamento senza particolari difficoltà.
Inoltre va detto che questo prestiti vengono erogati con la garanzia dell’immobile, il che li rende anche molto interessanti per le banche che possono erogare il credito con una garanzia importante a copertura, cosa che sappiamo essere fondamentale in questo particolare periodo storico.
>Puoi leggere anche:
- Prestiti per la ristrutturazione della casa
- Prestiti e mutui Credem Banca
- Prestiti per l’acquisto di mobili
- I prestiti personali di Mediolanum
- Prestiti per giovani coppie di Agos: conviene? importo e rate
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!