Prestiti sullo smartphone: fantascienza o realtà?

prestiti-smartphoneNegli ultimi anni abbiamo cercato di offrire ai nostri lettori un punto di vista obiettivo sui prestiti e su tutto ciò che riguarda il mondo della banca e dei finanziamenti in genere. Siamo stati testimoni di un futuro che avanza a ritmi sempre più veloci, anche in un settore tipicamente statico come quello del credito.

In questi giorni si sta parlando di una novità interessante, ossia la possibilità di chiedere prestiti personali e mutui direttamente dallo smartphone in modo quasi automatico. Ma si tratta di una realtà o, più semplicemente, di fantascienza?

Secondo il sito mobile4innovation.it, sono in studio soluzioni per permettere ai clienti di poter richiedere un finanziamento direttamente dallo smartphone (magari attraverso un’app apposita). Il tutto senza neanche passare da un consulente finanziario della banca.

Ovviamente il nostro titolo era provocatorio. Questa notizia, che a molti potrebbe sembrare solo fantasiosa o fantascientifica, è in realtà una strada concreta che si andrà ad intraprendere a breve. Se ci saranno le volontà per adottarla, infatti, questa soluzione per accedere al credito in modo veloce e semplice è già alla portata dell’attuale tecnologia.

Come si potrebbe sviluppare una soluzione del genere e consentire a tutti di ottenere un prestito personale via smartphone? Per prima cosa va detto che, a nostro avviso, questa tecnologia andrebbe implementata per prima sui piccoli prestiti. Questo, ovviamente, perchè permetterebbe all’istituto di credito una migliore gestione dei capitali.

In sostanza la banca potrebbe fare una pre-valutazione delle reali capacità reddituali del cliente in fase di apertura conto. Successivamente si da al cliente un’app da scaricare sul proprio dispositivo per poter gestire il conto corrente e da li, in caso di necessità, attivare il finanziamento a proprio piacimento e con disponibilità immediata.

Il tutto,come abbiamo detto, sarebbe gestito in maniera alquanto semplice per via degli importi ridotti. Inoltre in caso di variazione di reddito il cliente sarebbe tenuto ad informare immediatamente la banca che, in questo modo, potrebbe aggiornare il sistema e adeguare il plafond disponibile in funzione delle variazioni.

Anche se il tutto sembra molto difficile da attuare nella realtà dei casi non è così e siamo pronti a scommettere che a breve queste soluzioni verranno offerte da diversi istituti di credito. Insomma, entrare in un negozio, rendersi conto di aver bisogno di un finanziamento per mancanza di fondi, richiederlo al volo attraverso il propri smartphone e pagare il prodotto con la nuova liquidità, potrebbe diventare presto realtà.

Se ci pensiamo bene, in effetti, è un po quello che già succede da anni per quel che riguarda le carte di credito.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *