Come ottenere prestiti veloci in 24 ore
I prestiti con erogazione in 24 o 48 ore sono tra i più richiesti. In questa guida scopriremo come funzionano e in che modo possono essere richiesti. Ci sono situazioni in cui si ha necessità di avere immediata liquidità, la soluzione migliore è quella di fare richiesta per un prestito veloce, i cui tempi di erogazione sono celeri, generalmente compresi tra le 24 e le 48 ore.
Grazie alle moderne tecnologie informatiche, infatti, le banche o le finanziarie hanno la possibilità di fare tutte le verifiche del caso in tempi brevissimi così da poter comunicare l’esito della richiesta di finanziamento entro un giorno o due.
FAI UN PREVENTIVO VELOCE PER IL TUO PRESTITO: >>> CLICCA QUI <<<
I prestiti veloci, quindi, rappresentano una soluzione molto importante perchè permettono di soddisfare un’esigenza immediata senza dover aspettare i soliti iter burocratici a cui siamo abituati. Con i normali finanziamenti, infatti, l’istituto di credito si prende circa 1 settimana di tempo per comunicare l’esito.
Cerchiamo, quindi, di capire come funzionano questi finanziamenti e come è possibile richiederne uno ottenendo, non solo la fattibilità del prestito ma anche la liquidità, in 24 ore.
Contenuti
Cosa sono i prestiti veloci e a chi vengono concessi?
I prestiti veloci vengono concessi a lavoratori o pensionati che hanno un reddito sicuro con busta paga o pensione, ed un’ ottima reputazione creditizia, in particolare si verifica che non siano mai stati iscritti nei registri del crif.
Questo aspetto è particolarmente importante perchè in caso ci siano segnalazioni presso la centrale rischi l’istituto di credito dovrà effettuare delle analisi più approfondite della pratica allungando, inevitabilmente i tempi.
Come dicevamo si tratta di prestiti personali che possono essere richiesti per varie finalità come l’acquisto di un bene essenziale, la ristrutturazione della casa, un figlio in arrivo e molto altro, tutte motivazioni che solitamente la banca non vuole conoscere.
La richiesta di un prestito veloce può essere effettuata presso un qualunque istituto bancario oppure ci si può affidare alle tante soluzioni via web, inviando la richiesta tramite internet.
I prestiti personali veloci possono essere erogati anche sotto forma di cessione del quinto, i termini e le modalità di restituzione della cifra sono calcolati secondo gli stessi criteri di un prestito personale erogato con una maggiore attesa di tempo.
Come ottenere un prestito in 24 o 48 ore
Sul momento di recarsi in banca per effettuare le pratica è bene avere con se tutti i documenti indispensabili più quelli che l’istituto di credito potrebbe chiederci. Questo, ovviamente, aiuterà a ottimizzare i tempi e a rendere più veloce l’erogazione del finanziamento stesso.
In particolare ricordiamo di avere sempre con se un documento d’identità, il codice fiscale, le ultime 3 buste paga, il cud e, anche se non è indispensabile, un estratto conto relativo agli ultimi 6 mesi.
Se la richiesta verrà approvata, l’istituto di credito erogherà la cifra richiesta entro poche ore e l’accrediterà sul conto corrente segnalato al momento della domanda di prestito. Se non sussistono problemi, quindi, si riesce a non far pasare, dal momento della domanda a quello dell’erogazione vera e propria, non più di 24 o 48 ore.
E’ chiaro, quindi, che per ottenere i prestiti personali veloci bisogna poter dare garanzie sicure e avere una situazione economica e reddituale stabile, in modo che l’ ente che eroga il prestito abbia abbastanza elementi per valutare se concedere l’accredito.
Prestiti veloci in 24 o 48 ore: è possibile?
Molti utenti si lamentano per via che molti istituti di credito promettono l’erogazione in 24 o 48 ore salvo poi non mantenere questa promessa. Purtroppo tutti noi ben sappiamo che i grandi gruppi bancari e le grandi finanziarie fanno il bello e cattivo gioco e quello che promettono nei propri messaggi pubblicitari va sempre preso con le molle.
Pertanto si, in alcuni casi è possibile ottenere un finanziamento in 24 ore o al massimo in 48 (parlo di un finanziamento vero e proprio: richiesta, valutazione, stipula ed erogazione dei soldi) ma in linea di massima consiglio di prendere queste tempestiche sempre con e pinze.In genere, infatti, le 24 o le 48 ore si riferiscono all’approvazionee all’erogazione che, essendo sempre o quasi via accredito sul conto bancario o postale richiede qualche altro giorno per essere reso effettivo.
Se hai qualche domanda o non ti è chiaro qualche aspetto relativo a questa tipologia di finanziamento possiamo continuarne a parlare nei commenti qui sotto! Quello che ci preme sottolineare, però, è che i prestiti in 24 ore sono una tipologia di finanziamento molto particolare che può essere richiesta solo nel caso si abbia necessità di somme contenute, solitamente entro e non oltre i 5-10 mila euro.
>Puoi leggere anche:
- Come ottenere un prestito in 3 giorni
- Prestito veloce Poste Italiane
- Prestiti cambializzati veloci: ecco perchè convengono
- Prestiti a Mantova: i tassi più convenienti
- Prestiti immediati
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!