Prestito per aziende in difficoltà

prestiti-impreseOggi sono moltissime le aziende in difficoltà che rischiano di avere problemi molto importanti per via delle difficoltà ad accedere al mondo del credito. Un prestito per le aziede in difficoltà arriva, come una manna dal cielo, dall’Unione Europea che ha stanziato diverse decine di milioni di euro per aiutare e sostenere le aziende italiane che hanno bisogno di liquidità per non chiudere i battenti.

Ma come funzionano questi finanziamenti? Quali sono i pro e i contro di questa interessante iniziativa? In questo breve articolo cercheremo di andare a fondo alla questione fornendoti tutti gli strumenti più efficaci per poter capire come accedere a questa forma di credito.

Come funzionano i finanziamenti per le imprese in difficoltà

Secondo i dati ufficiali dell’Unione Europea, ogni anno vengono sostenute oltre 200 mil imprese. Questo avviene sotto forma di diverse tipologie di finanziamento. Ovviamente non sarà l’UE che direttamente andrà a valutare la pratica.

Questa incombenza spetta agli istituti di credito locali selezionati che dovranno valutare le richieste delle attività imprenditoriali e decidere se concedere il finanziamento o no.

Esistono diverse tipologie di prestiti agevolati per le imprese in difficoltà, in quanto questi finanziamenti fanno capo a diversi progetti. Ad esempio esiste il Cosme che è rivolto alle piccole e medie attività e permette di ottenere prestiti per un massimo di 150 mila euro. Vi è poi lInnovfin rivolto alle cosidette imprese innovative e volto a finanziare progetti di ricerca e sviluppo in diversi ambiti settoriali.

Infine ci teniamo a ricordare l’EaSI, ossia il Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale, con cui vengono erogati microprestiti per importi massimi non superiori ai 25 mila euro (rivolti principalmente alle persone disagiate che vogliano creare una microimpresa), e prestiti fino ad un valore di 500 mila euro per le imprese attive nel sociale. Puoi trovare l’elenco completo di questi finanziamenti sul sito dell’Unione Europea.

Opportunità e vantaggi per uscire dalla crisi

Come abbiamo detto le aziende sono state messe in difficoltà, in questi anni, dalla stretta creditizia delle banche (stretta che oggi si sta allentando, per fortuna). Accedere a questi prodotti agevolati, quindi, può essere davvero un’eccellente opportunità, sia per quelle attività emergenti, che si trovano a dover affrontare la fase più dura, ossia quella iniziale, sia per le attività in difficoltà per via del calo degli ordinativi.

Quello che ci piace di questi prestiti agevolati è la specifità dei singoli progetti che permette di andare davvero a sostegno delle imprese che ne hanno bisogno. Quello che ci piace un po meno, invece, è il fatto che sa la banca, a suo insindacabile giudizio, a decidere se un’azienda in difficoltà può accedere o no al prestito.

Per avere un quadro ancora più completo sull’argomento ti invito a leggere la nostra guida ai finanziamenti a fondo perduto e quella dedicata ai finanziamenti europei.

>Puoi leggere anche:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *