Prestito Bridge: cos’è e come funziona
Il prestito Bridge è un finanziamento per giovani studenti ideato da Intesa Sanpaolo. Si tratta, a tutti gli effetti, di un prestito personale senza busta paga, in quanto viene erogato ai giovani studenti che, ovviamente, non possono disporre di un contratto a tempo indeterminato in quanto già impegnati negli studi.
Proprio per questo motivo si tratta di un finanziamento che riveste un ruolo molto importante, dal punto di vista sociale. In questa recensione scoprirai pregi e difetti del prestito Bridge di Intesa Sanpaolo e quelle che sono le modalità per potervi avere accesso.
Come funziona
La formula è sempre la stessa. Si tratta di un finanziamento agevolato che viene erogato solo ed esclusivamente agli studenti più meritevoli che rientrano nelle condizioni decise in fase di accordi con le facoltà universitarie. proprio per questo è consigliabile richiedere informazioni dettagliate in filiale o presso la segreteria della propria università.
In linea di massima il tasso di interesse del finanziamento, con cui è possibile ottenere fino ad un massimo di 30 mila euro per sostenere tutti i costi relativi al proprio percorso scolastico, si aggira poco sotto il 3% (parliamo, ovviamente, del taeg) molto più basso rispetto alla media dei prestiti personali erogati sul mercato del credito.
Puoi leggere anche: come funzionano i prestiti online
Il più grande vantaggio del prestito personale Bridge è quello di non richiedere ne garanzie reddituali ne patrimoniali. Questo, in un momento molto complesso per il settore del credito, è un vantaggio davvero da non sottovalutare.
Vediamo nel dettaglio come funziona. Una volta che ci si è accertati di avere i requisiti richiesti dalla convenzione tra Banca Intesa e la propria università si può fare richiesta del capitale di cui si necessita. Una volta ottenuto si potrà utilizzare per sostenere le spese relative allo studio.
Terminata l’università lo studente avrà 12 mesi di tempo per decidere se rimborsare in un’unica soluzione il capitale, oppure far partire la rateizzazione per un massimo di 8 anni di durata. In questo lasso di tempo il giovane avrà la possibilità di trovare un impiego e di poter far fronte agli impegni presi con la banca.
Il prestito Bridge conviene?
La risposta a questa domanda non può che essere assolutamente affermativa. Si tratta di un finanziamento davvero molto vantaggioso e, una volta tanto, pensato davvero per i più giovani. I prestiti per studenti di Intesa Sanpaolo, infatti, permettono anche a chi non dispone delle giuste risorse economiche di poter accedere ad una formazione di altissimo livello, senza l’assillo di dover trovare un impiego nel giro di poco tempo.
Importante aggiornamento di Aprile 2016: il prestito Bridge è stato sostituito da Banca Intesa Sanpaolo dal nuovo Per Te Prestito con Lode. Le condizioni del nuovo prodotto sono molto simili a quelle del vecchio finanziamento anche se ancora non ci sono arrivate delle notizie precise per quel che riguarda il tasso di interesse. Non appena avremo notizie definitive sarà nostra premura fornirvele.
>Puoi leggere anche:
- La gamma di Prestiti personali di Intesa Sanpaolo
- Prestito Superflash, il finanziamento dedicato ai giovani lavoratori
- Prestiti convenienti
- Dove richiedere un prestito personale a Milano
- Prestiti per precari: come funzionano?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!