Prestito per fotovoltaico
Il fotovoltaico è un settore molto importante per il nostro paese. I nuovi prestiti personali dedicati a chi deve sviluppare un impianto a pennelli solari permettono, anche chi non dispone di grande liquidità, di poter sviluppare e installare un impianto di questo tipo nella propria abitazione e produrre energia pulita e a costo zero.
Ci sono 2 istituti di credito che, in questo periodo, sono particolarmente attivi nel settore: Unicredit Banca e Findomestic. In questa guida andremo ad analizzare pregi e difetti di entrambi i finanziamenti e vedremo cosa occorre per richiedere questi prestiti agevolati dedicati a chi vuole installare i pannelli solari nella propria abitazione.
I Prestiti di Findomestic
Findomestic, uno dei leader nel settore dei finanziamenti e dei prestiti personali (numerose le sue pubblicità in tv e negli altri media), ha da poco creato una nuova forma di finanziamento che coniuga la volontà di risparmio da parte della gente e il sentimento ecologico che sempre di più pervade le nostre vite quotidiane.
Il finanziamento in questione prende il nome di Prestito Eco, e riguarda essenzialmente l’acquisto di annali solari fotovoltaici per l’abitazione di proprietà e il montaggio e la manutenzione di tutto l’impianto. Inoltre -anche se meno diffuse- concede il credito che per l’acquisto di impianti geotermici ed eolici: insomma, permette davvero l’accesso a tutte le piattaforme green presenti sul mercato.
Nello specifico, Findomestic offre un finanziamento che può arrivare fino a 60.000 euro e che può essere concesso a tutti i residenti sul territorio italiano con casa di proprietà e con età compresa fra i 18 e i 75 anni. Necessario, al fine di contrarre il finanziamento, la presentazione di documenti che attestino la possibilità di restituire la somma (es. stipendio o pensione), e essere titolari di un conto corrente.
Va specificato che tale forma di finanziamento è estremamente vantaggiosa: installando i pannelli solari sulla propria abitazione, infatti, si ha la possibilità -oltre che di risparmiare sulla propria bolletta- anche di vendere il sovrappiù dell’energia prodotta direttamente all’Enel che è obbligata per legge ad acquistarla: in questo modo, si potrà disporre di entrate aggiuntive che potranno essere usate in primis per la restituzione del finanziamento. Oltre al sentimento ecologico, quindi, c’è anche l’aspetto economico che non è assolutamente da sottovalutare: cercando la forma migliore di tasso e lunghezza del finanziamento, infatti, potrete addirittura arrivare a ripagarvi il prestito concesso semplicemente vendendo l’energia prodotta “in casa”.
Certo, è bene sottolinearlo, prima di procedere con l’acquisto e la richiesta di credito è bene rivolgersi ad un esperto del settore, che possa effettuare un sopralluogo e consigliarvi in merito sia al tipo di pannello da installare, che alle dimensioni complessive dell’impianto, che a quanta energia sarete in grado di produrre -e quindi di vendere all’Enel ricevendo in cambio moneta sonante.
Prestito Unicredit
Un’altra banca molto attiva nel settore è Unicredit. Il finanziamento proposto dalla seconda banca italiana per dimensioni permette di ottenere un capitale minimo di 10 mila euro da rimborsare con rate mensili, trimestrali o semestrali con cui è possibile finanziare le spese relative all’acquisto dei pannelli solari e all’installazione dell’impianto.
Per poter accedere a questo finanziamento agevolato è necessario che vengano forniti i seguenti documenti:
- Il progetto preliminare dell’impianto fotovoltaico con la relativa scheda tecnica rilasciata dalla ditta che si occuperà dell’installazione;
- Il preventivo di spesa definitivo relativo alle spese da sostenere per la realizzazione dell’impianto presso il proprio domicilio;
- L’elenco dei vincoli e delle autorizzazioni del fabbricato interessato alla costruzione (specialmente se questo avviene in un complesso);
- La documentazione che provi la data di inizio lavori (D.I.A.);
Per maggiori informazioni è possibile recarsi direttamente presso la filiale Unicredit più vicina o sul sito web ufficiale della banca. I prestiti per fotovoltaico possono essere erogati sia con tasso fisso che con tasso variabile. Pertanto bisognerà valutare la convenienza di una o dell’altra soluzione anche in base alla durata dell’ammortamento.
>Puoi leggere anche:
- Agos: ecco il prestito per pannelli solari e fotovoltaici
- Prestiti BNL per privati
- I finanziamenti di Banca Sella
- Prestiti per disabili: cosa sono e come funzionano
- Come ottenere un prestito da 10 mila euro
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!