Oramai una grande percentuale delle richieste di finanziamento viene gestita tramite il canale telematico: questa modalità non solo rappresenta una comodità, visto che il cliente può confrontare i preventivi dei vari istituti e presentare la propria domanda senza doversi muovere da casa, ma consente di completare l’operazione in tempi più rapidi; con i prestiti veloci online è possibile avere a disposizione le somme richieste in tempi molto più rapidi rispetto ai finanziamenti tradizionali.
Come richiedere i prestiti veloci online
I prestiti veloci online rappresentano quindi la soluzione ideale per chi ha una necessità immediata di denaro per poter far fronte a spese inaspettate e improvvise: di solito l’erogazione avviene entro quarantotto ore. La procedura per inoltrare la richiesta di finanziamento è davvero molto semplice: gli istituti di credito che offrono questo tipo di prodotto consentono di fare tutto online, quindi al cliente non rimane altro da fare che riempire un apposito modulo ed allegare i documenti richiesti (che sono gli stessi previsti per le altre forme di finanziamento, ovvero documento di identità, codice fiscale e documento che attesta il reddito) seguendo le istruzioni indicate sul sito della banca o della finanziaria.
La richiesta viene ricevuta in tempo reale dall’istituto di credito, che può immediatamente identificare il cliente ed iniziare la valutazione della sua domanda; la risposta di fattibilità viene rilasciata in tempi molto brevi e se l’esito è positivo, la somma viene erogata nel giro di 48 ore dal momento in cui la banca decide di concedere il prestito. Naturalmente questi tempi possono essere rispettati solo se il richiedente possiede i requisiti richiesti e se non sorge la necessità di approfondire i controlli.
Puoi leggere anche:
- Prestiti veloci;
- prestiti veloci Agos;
- prestiti veloci Findomestic;
- prestiti veloci 1 ora;
- prestiti con erogazione rapida;
- prestiti veloci poste italiane;
- prestiti velocissimi;
Per ottenere dei prestiti veloci di solito è necessario essere residenti in Italia, percepire un reddito dimostrabile (tramite busta paga, cedolino della pensione o modello Unico) ed avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni.
Le caratteristiche: comodità, rapidità, sicurezza e convenienza
Riassumendo, le caratteristiche principali dei prestiti veloci online sono la comodità e la rapidità di erogazione, ma non vanno sottovalutate la sicurezza e la convenienza. La sicurezza viene garantita dall’istituto di credito, che prende tutti i provvedimenti per proteggere in modo adeguato tutte le operazioni bancarie che avvengono sul web, mentre la convenienza è data dalla possibilità di poter confrontare le proposte delle varie banche e finanziarie sfruttando i siti comparatori o spulciando tra le pagine web ufficiali degli istituti, in modo da individuare la soluzione più in linea con le proprie esigenze e scoprire eventuali offerte valide solo per i clienti online.