Per venire incontro alle esigenze della clientela in cerca di un finanziamento, sempre più istituti di credito stanno proponendo delle soluzioni che consentono di entrare in possesso delle somme richieste in tempi molto rapidi; vediamo quali sono le principali caratteristiche dei prestiti veloci di Poste Italiane, un istituto che per storicità e presenza capillare sull’intero territorio nazionale viene spesso preso in considerazione.

Le proposte di Poste Italiane

Ormai da diverso tempo Poste Italiane offre prestazioni finanziarie come mutui e finanziamenti, con soluzioni pensate per i propri correntisti, ma non solo. La gamma delle proposte è ampia e va dal mini prestito per importi dai 1.000 ai 3.000 euro ai classici prestiti personali con importi che possono arrivare fino ai 30.000 euro, passando per i finanziamenti studiati per chi deve ristrutturare casa, con i quali si possono ottenere somme fino a 60.000 euro. I prestiti BancoPosta possono essere richiesti presso qualsiasi ufficio postale, ma c’è anche il Prestito BancoPosta Online che permette a chi è un titolare di conto corrente BancoPosta con il servizio di internet banking attivo di richiedere importi dai 1.500 ai 30.000 euro con una procedura che, grazie alla firma digitale, si svolge interamente online.

Come abbiamo già visto in altre pagine di questo sito, i prestiti online oltre ad essere più comodi (si può fare tutto direttamente da casa propria tramite un PC o un tablet) sono anche quelli che permettono di accorciare i tempi dell’intera operazione, visto he la domanda e i documenti inviati vengono ricevuti in tempo reale da Poste Italiane, che può così valutare immediatamente se concedere o meno il prestito. Sul suo sito ufficiale, Poste Italiane non fa alcun riferimento alle tempistiche di erogazione, ma possiamo dire che questi possono variare in base al tipo di finanziamento richiesto e al profilo del cliente. Chi vuole ottenere un Mini Prestito BancoPosta (riservato ai soli titolari di carta PostePay Evolution) dovrà aspettare davvero poco per ottenere una risposta, visto che gli importi in ballo sono relativamente bassi, mentre probabilmente ci sarà da aspettare un po’ di più se si ha la necessità di cifre maggiori.

Prestiti veloci Poste Italiane: quali sono le tempistiche?

I lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato e i pensionati hanno la possibilità di ricevere una risposta in tempi più brevi rispetto ai lavoratori autonomi e ai dipendenti a tempo determinato, che potrebbero avere la necessità di presentare delle garanzie alternative. Ovviamente i tempi si allungano (e senza alcuna certezza di esito positivo) per coloro che sono stati segnalati come cattivi pagatori.

Puoi leggere anche:

Ad ogni modo si può parlare di prestiti veloci di Poste Italiane? In linea di massima sì, visto che se non ci sono complicazioni o intoppi, il richiedente ottiene una risposta sulla fattibilità dell’operazione nel giro di 24 o 48 ore e non bisogna attendere poi molto per l’erogazione della somma, che può avvenire con accredito sul conto corrente o, a seconda dei casi, in altre modalità (accredito su carta PostePay Evolution o su Libretto di risparmio o consegna in contanti allo sportello).